• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Biografie [331]
Diritto [193]
Storia [161]
Economia [114]
Arti visive [83]
Diritto amministrativo [67]
Diritto civile [46]
Diritto del lavoro [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [26]

Contratti di impresa

Enciclopedia on line

Nella categoria dei contratti di impresa rientrano i contratti stipulati dall’imprenditore con fornitori, lavoratori e clienti, per assicurarsi i fattori produttivi necessari allo svolgimento dell’attività [...] imprenditoriale è condizione essenziale per l’esistenza del rapporto giuridico: è il caso, per esempio, del contratto di appalto, del contratto di subfornitura, del contratto di assicurazione, o dei contratti bancari. Altri contratti, invece, pur non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO DI SUBFORNITURA – CONTRATTO DI SPEDIZIONE – RAPPORTO GIURIDICO

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] , D., Commento agli artt. 20-23 della l. 8 agosto 1977, n. 584, in Nuove leggi civili, 1979, 378; Cianflone, A., L’appalto di opere pubbliche, Milano, 1993, 212; Corapi, D., Commento all’art. 12 della l. 8 ottobre 1984, n. 687, in Nuove leggi civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] dal fratello maggiore Jacopo la signoria della città di Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, che il padre aveva ottenuto in appalto dalla Maona di Chio a partire dal 1402; l'anno preciso di tale investitura non è noto, ma il G. è attestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] dalla norma in esame. 6 Così Virga, Il divieto di “caccia all’errore” nelle gare, previsto dall’art. 46, comma 1 bis, del codice degli appalti, in www.lexitalia.it, 9, 2011, 4. 7 Anche perché ai sensi dell’art. 87, co. 3, d.lgs. n. 163/2006 «non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'azione di esatto adempimento nella vendita

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’azione di esatto adempimento nella vendita Enzo Vincenti In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] stessi del contratto di vendita per ridondare anche su quello di appalto. Di qui, l’ancor più accentuato interesse che riveste l ritiene compatibile con l’azione di garanzia – in tema di appalto – che si prescrive in due anni dal giorno della consegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

REGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

REGIA Romeo Vuoli Per regìa si intende un metodo di riscossione diretta, che lo stato attua in vario modo. Si ha la regia semplice quando i preposti alla gestione di un'impresa la conducono per conto [...] ciò che è stabilito nel contratto. Nella regia invece, anche se il dirigente dell'impresa è scelto con il sistema dell'appalto, egli è sempre un gestore di un negozio altrui, e, per quanto interessato all'azienda, deve render conto della sua opera ... Leggi Tutto

FALARIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Tiranno di Agrigento, che fu detto dagli antichi il più crudele di tutti i tiranni. Governò la città, fra il 570 e il 555 a. C. La sua personalità storica è press'a poco scomparsa sotto gli aneddoti che [...] . Venne in Agrigento quando la città sorgeva appena e i grandi edifizî pubblici erano ancora da costruire. Egli prese l'appalto della costruzione del tempio di Giove sull'acropoli, e con tale occasione seppe crearsi una forte schiera di armati di cui ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – STESICORO – AGRIGENTO – ACROPOLI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALARIDE (3)
Mostra Tutti

POLETI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLETI (Πωληταί) Margherita Guarducci Erano magistrati di carattere finanziario, che si ritrovano in varie parti del mondo greco, ma specialmente in Atene, dove le loro attribuzioni erano più che altrove [...] , come indica l'etimologia stessa del loro nome, delle vendite dei beni confiscati dallo stato. Dovevano, inoltre, dare in appalto le proprietà pubbliche (fra le altre le miniere) e stabilire le imposte, che poi venivano riscosse dagli apodetti. In ... Leggi Tutto

SAULI, Bendinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello) Andrea Fara – Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] . Winspeare, La congiura dei cardinali contro Leone X, Firenze 1957, passim; M.M. Bullard, Farming spiritual revenues. Innocent VIII’s “Appalto” of 1486, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, a cura di A. Morrogh, Florence 1985, pp. 29 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CHRISTOPHER BAINBRIDGE – SEBASTIANO DEL PIOMBO

LANFREDINI, Lanfredino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Lanfredino Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] titolare di una delle maggiori case mercantili e bancarie di Firenze, con interessi anche a Ferrara, dove aveva in appalto la riscossione delle gabelle, e a Venezia. Membri della famiglia risultano presenti dal 1334 nel governo del Comune di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 89
Vocabolario
appalto
appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
appaltare
appaltare v. tr. [lat. mediev. appaltare, der. di appaltum «appalto»]. – Dare in appalto: a. un lavoro; meno com., prendere in appalto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali