• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Biografie [331]
Diritto [193]
Storia [161]
Economia [114]
Arti visive [83]
Diritto amministrativo [67]
Diritto civile [46]
Diritto del lavoro [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [26]

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] compagnia lionese, egli cercò a questo punto di intavolare nuove trattative con il sovrintendente delle finanze per ottenere la concessione dell'appalto l'anno seguente. In quel periodo il B. risiedeva con la moglie a Parigi. Non è chiaro se egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIDORI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIDORI, Giovan Battista Ennio Golfieri Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726. Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] un piccolo gioiello di grazia settecentesca. Nel 1770 il C. partecipò col vecchio socio del padre, G. B. Boschi, all'appalto dei lavori per il tronco di chiavicone che dall'angolo della chiesa dei Servi andava al fiume: questa collaborazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Antonio Adalgisa Lugli Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414. Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] lavoro fu concluso nel 1506, ma il C. non ne vide la fine. La torre dell'Archivio, progettata fin dal 1478, fu appaltata a suo figlio Girolamo (17 ag. 1489). Cadono quindi le attribuzioni ottocentesche della torre al Casotti. Pare che nel 1483 il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] alla mercanzia nel 1585, quando era in discussione la già ricordata proposta di Filippo II di affidare a Venezia l'appalto della vendita delle spezie in Europa: "Se mancheranno le spezie in Levante, come mancano tuttavia, et se non veniranno, come ... Leggi Tutto

GRITTI, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Triadano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca. Nel [...] e in Fiandra), poiché a lungo il suo nome non compare nell'ambito della politica veneziana. Il 21 ag. 1428 risulta avere in appalto biennale metà del dazio della Beccaria, per la cifra consistente di 52.990 lire l'anno. Il 16 ott. 1432 fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATARRESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARRESE, Salvatore Claudia Villani – Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta. Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] del M. si indirizzò in prevalenza nel comparto delle opere pubbliche e su tale direttiva rimase negli anni seguenti. Il primo appalto si concretò nel giugno 1948 con la costruzione di case popolari ad Andria, ma il M. compì il passo decisivo nel ... Leggi Tutto

SERRISTORI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI, Antonio Maria. – Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte. Appartenne a una delle maggiori [...] gennaio 1763, subentrò una nuova concessione novennale a Guadagni, Martelli e Serristori, sotto il nome di Alamanni. L’appalto generale fu abolito il 26 agosto 1768 e venne creata l’amministrazione generale delle Regie Rendite, della quale Serristori ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO LORENA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO I DI LORENA

PRIULI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Giacomo Giuseppe Gullino PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo. A renderne incerte la [...] , nelle fonti, del nome del genitore. Le prime notizie sicure risalgono al 19 febbraio 1334, quando Priuli ottenne l’appalto di una delle galere mercantili con destinazione Cipro e il successivo 26 luglio fu nominato comandante di una di queste navi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

definanziamento

NEOLOGISMI (2018)

definanziamento (de-finanziamento), s. m. Revoca o sottrazione, anche parziale, di un finanziamento. • I tagli introdotti nei vari capitoli vanno ben oltre la riduzione degli sprechi da tempo denunciati [...] : «Abbiamo gli elementi oggettivi per chiarire tutti gli aspetti: sia la convenienza della gestione in house rispetto all’appalto esterno, sia sulla scelta delle professionalità». (Mario Barresi, Sicilia, 20 settembre 2014, p. 6, I Fatti) • Lo sforzo ... Leggi Tutto

ALBERTI, Adamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore e autore: nato a Cremona, nel 1809, morto vecchissimo a Napoli, verso il 1890; era figlio di Daniele, buon attor comico e caratterista, di origine borghese. Nel teatro italiano dell'800 ha lasciato [...] , e diffusero il gusto del dramma popolare. Ma il suo proprio buon gusto e la sua intelligenza non se ne appagarono; e tolto in appalto, nel 1838, il teatro dei Fiorentini in Napoli, l'A. lo diresse per quarant'anni, attuando in certo modo un tipo di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPOCOMICO – FIRENZE – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Adamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 89
Vocabolario
appalto
appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
appaltare
appaltare v. tr. [lat. mediev. appaltare, der. di appaltum «appalto»]. – Dare in appalto: a. un lavoro; meno com., prendere in appalto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali