• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Biografie [331]
Diritto [193]
Storia [161]
Economia [114]
Arti visive [83]
Diritto amministrativo [67]
Diritto civile [46]
Diritto del lavoro [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [26]

acchiappa-appalti

NEOLOGISMI (2018)

acchiappa-appalti agg. Privo di scrupoli nel riuscire a accaparrarsi gare di appalto. • [tit.] [Giampaolo] Tarantini e le società acchiappa-appalti (Repubblica, 26 giugno 2009, p. 13, Politica) • L’inchiesta [...] del Pdl sapesse chi aveva pagato. Secondo l’accusa si trattava di un omaggio milionario da parte del costruttore acchiappa-appalti della «cricca». (R. F., Piccolo, 1° novembre 2014, p. 9, Attualità). - Composto dal v. tr. acchiappare e dal s. m ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BELLUNO – ANEMONE – ROMA – PDL

Sbarra, Agostino

Enciclopedia on line

Monetiere (m. Parigi 1425). "Maestro particolare della zecca di Parigi" (dal 1397), prese in appalto (1420) con altri il conio delle monete d'oro delle zecche della Francia. Fu anche fornitore di stoffe [...] e oreficerie ai duchi di Borgogna e ai Valois; ebbe rapporti commerciali con varie compagnie. Incarcerato con l'accusa di aver alterato il titolo della moneta d'oro, morì mentre attendeva il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGOGNA – FRANCIA – PARIGI

Le riserve negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture

Diritto on line (2022)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] sono, peraltro, regolate in modo analogo (artt. 297-325 del d.P.R. n. 207 del 2010), anche sotto il profilo delle pretese dell’appaltatore. A mo’ di esempio, può richiamarsi l’art. 304 del d.P.R. n. 207 del 2010 che, per l’esecutore di un servizio ... Leggi Tutto

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] e sociale» già richiamate dall’art. 26 della previgente dir. CE n. 18/2004 – possono essere comprese tra le condizioni di esecuzione dell’appalto. Fonti normative Art. 36, l. 20.5.1970, n. 300; art. 69 e art. 118, co. 6, d.lgs. 12.4.2006, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione Carmine Russo Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] (come nella pronuncia della V sezione n. 5837/2011 da cui abbiamo preso le mosse) o sull’utile netto ricavabile dall’appalto in base ai valori di mercato o di un mercato con caratteristiche analoghe (come nella pronuncia della stessa V sezione n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

aggiudicazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggiudicazione Eleonora Guadagno Atto giuridico di attribuzione del possibile contratto ‒ in un bando di gara, in un appalto di opere pubbliche o in una procedura d’asta ‒ da parte del soggetto proponente [...] del sistema di gara, all’ammissione dei soggetti che vi partecipano e alla selezione da parte del soggetto appaltante, che può essere, o meno, la pubblica amministrazione. Regolamentazione dell’aggiudicazione Per ciò che riguarda i servizi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggiudicazione (1)
Mostra Tutti

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte Giovanni Pescatore La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] offerte2. Si tratta di affermazione da correlare all’art. 2 della direttiva 2004/18 (intitolato «Principi di aggiudicazione degli appalti») nella parte in cui vi si trovano enunciati i principi di orientamento generale in materia di procedure di gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

PAAR

Enciclopedia Italiana (1935)

PAAR Heinrich Kretschmayr . Famiglia dell'aristocrazia austro-boema, ma originaria del Bergamasco. Nel 1596 ebbe in concessione ereditaria l'appalto delle poste di Stiria, nel 1624 quelle della Boemia, [...] dell'Austria e dell'Ungheria; nel 1630 il suo primogenito ricevette il diritto di intitolarsi Erbpostmeister ("Supremo maestro ereditario delle poste"). Nel 1636 i Paar furono creati conti dell'impero, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – ARISTOCRAZIA – SERENISSIMA – UNGHERIA – AUSTRIA

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2016

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici Ida Raiola Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] (documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze, previsto dall’art. 26 del d.lgs. n. 81/2008) e, per gli appalti di lavori, nel PSC (piano di sicurezza e coordinamento, art. 100, d.lgs. n. 81/2008) e non sono soggetti a ribasso, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

centrale di committenza regionale

NEOLOGISMI (2018)

centrale di committenza regionale loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di gestire le gare d’appalto per le amministrazioni pubbliche in ambito regionale. • A [Giancarlo] Gonella l’ultima [...] parola: «La nostra rete di imprese è disponibile a sperimentare modalità e sistemi innovativi per il rilancio di tutto il tessuto economico piemontese con tutti, anche la Centrale di committenza regionale». ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIP – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
appalto
appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
appaltare
appaltare v. tr. [lat. mediev. appaltare, der. di appaltum «appalto»]. – Dare in appalto: a. un lavoro; meno com., prendere in appalto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali