Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] .
Il declino del potere accademico
Le accademie dispongono di una serie di strumenti di persuasione manifesta: l’appalto delle committenze ufficiali, occasioni di lavoro ambitissime e remunerative; l’incentivo dei premi annuali (ad esempio, il ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] di Simone di Bartoluccio di Lello di 200 fiorini d’oro, anticipati da Oddi ai conservatori della moneta per l’appalto della comunanza del lago Trasimeno.
Nel 1415 sposò Francesca Trinci ed ebbe almeno tre figli: Lionello, Angelo e Bracciamonte, che ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] chimiche ed esplosive a uso industriale e militare. Si occupò di appalti di lavori pubblici, particolarmente nel Mezzogiorno, ottenendo tra l'altro nel 1905 l'appalto dei lavori per la costruzione dell'acquedotto pugliese. L'andamento dei lavori ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] progressivamente esteso la formula dell’a. obbligatoria ad altre attività o situazioni potenzialmente produttive di danni: appalto, assistenza fiscale, autotrasporti, broker, caccia, energia nucleare, gas in bombole, opere d’arte, enti ospedalieri ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] venne affidata per la prima volta a un'impresa privata e precisamente a notar Diego Tufarelli. Nel 1753 ne prese l'appalto Gaetano Grossatesta che iniziò la sua impresa con l'Eroe cinese di Baldassarre Galuppi. Nel 1761 giunse a Napoli Giovanni ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] interpretative. Costituiscono, infatti, prestazioni di servizi le prestazioni verso corrispettivo dipendenti da contratti d'opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, di non ...
Leggi Tutto
Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia
Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] e dati alfanumerici, in parte contenuti nello stesso modello informatico, siano utilizzabili per gestire l’intera procedura di appalto o di concessione digitalmente. Inoltre, se il processo di progettazione digitale, con il correlato model checking ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] la società di Volpi, Cantieri navali e acciaierie, con l'appoggio di Antonio Fradeletto, ministro per le Terre liberate, ottenne l'appalto provvisorio di due scali dell'Arsenale fino all'aprile del 1921. Tra il 1920 e il 1921 fu scatenata una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] su una cupola di sale, rifornisce ancora oggi tutti i mercati del Hadramaut, mentre il sale di Marib è dato in appalto. Risorse naturali, queste, che costituiscono ben poca cosa a confronto con il petrolio scoperto intorno agli anni 1930 in Arabia ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] , quella della facciata della Certosa di Pavia, allora in via di assegnazione (Giovanni Antonio..., 1989, pp. 99 s.). L’appalto, affidato tre settimane dopo ai fratelli Cristoforo e Antonio Mantegazza, venne annullato dopo meno di un anno e suddiviso ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...