Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] duraturamente la sua economia era quella dell'accordo che le si proponeva, anche ad evitare che al suo posto l'appalto fosse affidato al granduca di Toscana; si sperava infine che con l'aiuto della Spagna la Repubblica avrebbe potuto ancora ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , con tutte le contese che ogni affare economico comporta. L'edilizia e l'organizzazione ecclesiastica furono date in appalto: preti e confratelli erano pagati per presiedere ai servizi di devozione. Pur tuttavia, privi di diritto di voto ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] : individuata l’opera da eseguire, presentava una proposta al governo e, ottenuti approvazione e finanziamento, bandiva l’appalto(6).
L’età napoleonica
Con l’ingresso nel Regno d’Italia napoleonico Venezia perde definitivamente condizione, ruolo e ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] o indirettamente, una prestazione lavorativa: inclusi i contratti commerciali, come il contratto di somministrazione di lavoro oppure il contratto di appalto (oltre all’art. 75, modificato dall’art. 30, l. n. 183/2010, cfr. l’art. 84 d.lgs n. 276 ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] requisito – di almeno 90 giorni, comprensivi anche di quelli maturati alle dipendenze del precedente appaltatore nei casi di subentro nei contratti di appalto – di anzianità di effettivo lavoro presso la «unità produttiva» per la quale sono previste ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] ,1998, 46). Sono così ricondotte alla fattispecie comunitaria “distacco” le diverse ipotesi previste nell’ordinamento interno dell’appalto di servizi, del distacco nei gruppi di impresa e della somministrazione di lavoro (v. Santini, F., Distacco ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] da un console genovese, di cui il Montfort non volle rivelare al D. l'identità.
Ritornato a Genova, nel 1273 prese in appalto l'introito dell'imposta gravante sul commercio della carne e del formaggio da Capo Corvo a Monaco (18 marzo). Quando suo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] attenzione del C. agli investimenti ed ai commerci della famiglia (prestiti, argenti, uffici vacabili, drappi e sete, grani, appalto della carta e del gioco del lotto, ecc.). Da Napoli e Palermo il C. controllava anche puntigliosamente la contabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] – e reale se grava sui terreni), e sulla gabella (tassa sul sale). La riscossione di tali imposte è data in appalto. Per le contribuzioni straordinarie si ricorre alle quattro generalità, in cui è diviso il regno.
Enrico II
Dal 1494 in Italia ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] C. s'adoperasse, senza esito positivo) perché ottenesse dalla Camera apostolica i proventi dei malefici e la licenza d'appalto delle "pizzicarie", ora perché inducesse i canonici a desistere dall'ostinato diniego d'incensarli. Ed il C. sapeva anche ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...