NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] civili di Venezia, per le quali a partire dagli anni Trenta l’officina bonifacesca aveva ottenuto una sorta di informale appalto esclusivo. Tra i teleri realizzati in questo periodo, e per i quali è legittimo postulare l’intervento di Negretti, si ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] papale a «eseguire gli studi» sul tronco Bologna-Ferrara (24 dic. 1856; Pianconesi, pp. 209 s.); fissò un capitolato d’appalto composto da 62 articoli per la costruzione e l’esercizio della Roma-Bologna «passando per Ancona» (31 maggio 1856); infine ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] ).
Il L. morì a Roma il 24 genn. 1968.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Ernesto Lapadula, Progetti. Dal concorso verso l'appalto, a cura di M. Casciato - A. Riecken, novembre 2000 (dattiloscritto); M. Ridolfi - V. Cafiero - E. La Padula - E. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] il castello.
Nel 1237 fu per la seconda volta podestà di Arezzo e in tale veste nel giugno dello stesso anno dette in appalto i frutti dei boschi comunali di Agutolo e Frassineto. Dal momento che nel 1239 Faenza si era alleata con i Bolognesi in ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] utilizzava anche forme di rendita meno usuali: nel giugno 1613 suddivise fra Camillo Pavoni, Roberto Primi e Ottavio Doni un appalto per «cavare e far cavare argenti, et ori, metalli et altro nella montagna chiamata della Fogna contado della città di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] . La scelta del fornitore, a differenza di quanto avviene nei p. bilaterali, viene effettuata attraverso gare di appalto internazionali, sulla base di procedure collaudate, sotto la supervisione degli organismi suddetti. Tutti i p. internazionali ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] quello sul sale, sulla soda, sull'olio di ricino e di sesamo e quello bancario (nel senso che tutte le banche erano appaltate per conto del sovrano). Inoltre assai estesi erano i demanî reali, tra i quali si debbono comprendere le miniere d'oro del ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] al fornitore. La scelta del fornitore, a differenza di quanto avviene nei prestiti bilaterali, viene effettuata attraverso gare di appalto internazionali, sulla base di procedure collaudate, sotto la supervisione degli organismi suddetti.
Tutti i p.i ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] a sproposito - di "vendita delle indulgenze" è, in più di un caso, giustificata. Leone X non esita a garantire con l'appalto d'indulgenze i forti prestiti a lui concessi dai banchieri Fugger (v.); un'indulgenza fu da lui concessa, istante Carlo V ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] , il Palazzo Ducale, ecc.; v. anche liguria, in questa Appendice).
Nella primavera del 1987, a seguito dell'appalto-concorso del 1983, ha avuto inizio la ricostruzione del Teatro comunale dell'opera ''Carlo Felice'', edificio neoclassico progettato ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...