RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] con la creazione di una cinta difensiva munita di torri. Un'epigrafe, ora nella Collezione Jatta, segnala, infatti, l'appalto dei lavori, per decreto dei decurioni, da parte dei magistrati quinquennali A. Alsineus e [...]atius Rufus e il successivo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] contrasto tra la Casa di S. Giorgio e il governatore di Milano, marchese di Leganes.
A S. Giorgio, che deteneva l'appalto del sale del Finale, il governatore, a corto di mezzi per finanziare la campagna dell'anno seguente, richiese il pagamento di ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] noto, costituisce la lex specialis della gara, e quindi esplicita l’intenzione della stazione appaltante di stipulare un contratto (di appalto o di concessione, stante l’assimilazione in ambito comunitario delle due fattispecie), indicando l’oggetto ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] egli risiedette stabilmente nella contrada di S. Antonio in Polesine (Cittadella, 1868, pp. 257-259).
Nel 1499 assunse l’appalto delle pitture da far eseguire nella cattedrale di Ferrara, ricevendo un compenso di 760 lire. Andrea Mantegna fu nominato ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] in Inghilterra.
In questo periodo tuttavia il B., preoccupato del pericolo turco, aveva già deciso di abbandonare l'Ungheria. Appaltò così le entrate della prepositura di Presburgo ed entrò al servizio di Ferdinando, che gli concesse il vescovato di ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] , istituita nell’estate del 1869, allo scopo di indagare su fenomeni di corruzione di parlamentari nell’ambito dell’appalto del monopolio dei tabacchi a un consorzio di finanzieri, deciso dal governo diretto da Luigi Federico Menabrea nel 1868 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] d'altronde da lui già palesato quando nel 1869 aveva costituito con A. Fazzari una società che aveva avuto l'appalto di alcuni lavori stradali nel Catanzarese e che si era anche occupata della commercializzazione di prodotti agricoli. In quel settore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] macchina monumentale come quella raffigurata nel celebre rilievo funebre degli Haterii, una famiglia di imprenditori che aveva avuto l’appalto per la costruzione di noti edifici di Roma rappresentati su un’altra parte della lastra funebre e in cui ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] della Chiesa e di destinarlo alla difesa della città, disposta a contribuire a tale spesa con i 12.000 fiorini dell’appalto del Trasimeno; nel mese di maggio, però, la supplica non era ancora stata accolta. Nel luglio dello stesso anno, il timore ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] di beni immateriali o di vantaggi ottenuti mediante favoritismi (ad esempio in graduatorie e in gare di appalto), non facilmente e immediatamente “monetizzabili” o di compiacenze, quali possono essere quelle che si risolvono nella velocizzazione ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...