MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Baucelin de Linais, Riccardo da Foggia e Johannes Barbe) e infine su Francesco da M., al quale il sovrano appaltò i lavori prima che fosse introdotta la conduzione in credenciam (agosto 1278). Dal novembre 1277 all'agosto del 1278 vennero ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] stati alienati a basso prezzo, riducendo il debito pubblico, restituendo allo Stato l’esazione fiscale prima data in appalto a uno speculatore privato. La politica delle economie non gli impedì però di dare incremento ai lavori pubblici (aperture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] accesso alle tutele che offrono le corporazioni di mestiere. Nelle grandi proprietà fondiarie – dove vengono date in appalto le diverse branche dell’economia rurale – gli ebrei sono invece dediti alla produzione casearia, allo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] progetto di alta qualità artistica ma dal costo eccessivo; non ottennero l'incarico neppure nella riedizione della gara d'appalto (1726).
All'atto della fondazione dell'arte degli scultori (maggio 1724), Giuseppe e Paolo entrarono a far parte della ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] dei lavoratori di città e provincia" (La Comune., 7 dic. 1882), per le quali rivendica inoltre il diritto all'appalto delle opere pubbliche.
Negli anni seguenti, proprio quando emergeva in modo drammatico nel Mantovano la questione contadina sfociata ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] , pp. 5, 29; Le opere del fascismo, a cura di A. Tofanelli, Milano 1932, pp. 286, 288, 298 s.; L'appalto concorso per la costruzione del palazzo per gli Uffici finanziari di Bari, in Bollettino mensile del Sindacato provinciale fascista ingegneri di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] particolare prudenza del C., attento ad evitare aperte contrapposizioni coi nobili. In una questione di grande importanza quale l'appalto e la riscossione del dazio sulla seta, per esempio, il C. sapeva perfettamente che i fallimenti degli ultimi ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] la prima volta nel 1955 per il ponte in acciaio sullo Strömsund, in Svezia, e nel 1957-58, in occasione dell’«appalto concorso» per il ponte sulla laguna di Maracaibo, in Venezuela, che è considerato tra le costruzioni in cemento armato precompresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] lungo termine. In Francia, e nella maggior parte degli altri Stati europei, ci si affida invece al sistema dell’appalto delle imposte, cioè all’intermediazione di finanzieri che anticipano allo Stato le somme e si occupano poi della riscossione delle ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] una seconda stagione di concorsi, alcuni dei quali sviluppati con imprese di costruzioni secondo la formula concorso-appalto, ma soprattutto si dedicarono all’edilizia sanitaria, approfondendo l’esperienza decennale avviata sin dal 1949 con ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...