L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] Duca. Sia Cosimo sia il figlio Francesco curarono lo sviluppo della nuova terra e, ottenute dai signori di Piombino in appalto le miniere di Rio, svilupparomI l'industria del ferro.
Filippo III, valendosi di un patto del suo predecessore stretto con ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] facevano capo a un’unica entità, con limitati acquisti (prevalentemente di film e serie televisive) e talune produzioni esterne ‘in appalto’ fortemente controllate.
Oggi i detentori di un canale – o di una rete, o sempre più spesso di un insieme di ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] di opere di limitazione dei danni, da utilizzarsi solo nell'evento d'incidente. In genere esistono ditte in appalto specializzate che possono essere rapidamente mobilitate per la gestione di tali eventi eccezionali.
Gestione. − Notevoli sono stati i ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] ecc.), dello sfruttamento delle miniere, saline, picariae (boschi resinosi per l'estrazione della pece), dei diritti di pesca, ecc.; gli appalti per la costruzione di templi e strade in Roma e in tutto il territorio romano e per le forniture statali ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] M. Rosa, Il restauro architettonico come opera pubblica. Normative e procedure, ivi 1987; S. Tinè, Capitolato speciale d'appalto per lavori di ristrutturazione e restauro, Palermo 1987; F. P. Fiore, La difficile maturazione del rapporto tra restauro ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] parte beneficiato soltanto i circoli oligarchici vicini a Karimov, il quale influenza sovente l’esito delle gare d’appalto e concepisce la liberalizzazione dell’economia come un’estensione del suo sistema di patronato. L’estrema diffusione della ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] , pp. 21-23, doc. 17). La riappacificazione tra i due è confermata da una missiva di Aretino del 1553, concomitante all’appalto delle due cariatidi (p. 21, doc. 16).
Nel medesimo periodo (1551-52) Vittoria conobbe e sposò Paola Venturini, nativa di ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , in Giorn. dir. amm., 2013, 855 ss. che ricorda anche Cons. St., 28.2.2013 n. 1225; per il settore degli appalti, v. specificamente l’art. 32, d.lgs. n. 163/2006).
Le medesime hanno conosciuto, negli ultimi anni, alterne fortune, muovendosi tra ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] comunicazione tra le diverse imprese.
Altri risultati generali emergono dalla teoria delle aste per l'assegnazione di un appalto o di una concessione. In primo luogo, quando le imprese hanno tecnologie asimmetriche, la concorrenza tramite asta svolge ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] delle fortezze con mine esplosive, e da organi e reparti di supporto logistico. Quest'ultimo inizialmente venne dato in appalto a ditte civili, poi fu progressivamente militarizzato e inquadrato in reparti di trasporto, d'intendenza, di sanità e così ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...