PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] , il 30 giugno 1860 firmò il contratto con la Scala (Milano, Biblioteca Trivulziana, Cart. 115, fasc. 5: Contratti dell’Appalto Marzi).
Fu creata per lui una figura nuova nella struttura scaligera, che riuniva le competenze fin allora separate del ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] entrata, con il nome di suor Orsola, Livia Grimaldi, l’amata figliastra di Doria, al quale furono affidati, del cantiere, l’appalto e l’intera fornitura dei marmi (pp. 242-245 note 26-31). Ma è l’inventario della collezione di Marcantonio, stilato ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] 1993, n. 4926.
4 Cass., 17.8.1999, n. 8685.
5 Cass., 15.6.2000, n. 8147.
6 Oliviero, F., Nullità dell’appalto per mancanza di concessione edilizia: vecchie certezze e criticabili novità, in Obbligazioni e Contratti, 2009, 11, 881
7 Cass. n. 4926/1993 ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] 1905 (con A. Winspeare e A. Dell'Abate); Politica agraria, Roma 1906; La natura dei contratti di appalto per la riscossione delle corrisposte degli usi civili, Milano 1911; Sulle riforme desiderabili nell'ordinamento della giustizia amministrativa ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] documento del settembre 1448 ci informa infatti che l'I. si era in precedenza assicurato una consistente quota dell'appalto del commercio del sale con Milano, uno degli investimenti più redditizi nel panorama finanziario genovese dell'epoca; sappiamo ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] agenzia; in particolare il D., nel 1891, presentò l'offerta di L. Cesari per la gestione del Regio di Torino, ottenendo un appalto che si protrasse fino al 1895 e si caratterizzò per serietà di intenti e notevole livello.
In quel periodo si ebbero al ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] di S. Raffaele, dove risiedeva ancora nel 1500, si trasferì in quella di S. Babila e ottenne per il 1506 l’appalto della quarta parte del «datium macine et additionis veteris et parve, ac pisium et gambarorum» (ibid., p. 114). Paola, figlia di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] la disciplina normativa, molto restrittiva, di fatto sfavorisce le imprese italiane che per lo più assumono lavori in appalto all'estero e, quindi, dev'essere oggetto di revisione.
La determinazione della base imponibile. - Oneri detraibili. - La ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] e a poco prezzo. L'edificio, un dono fatto alla comunità da ricchi privati o da imperatori, era dato in appalto a un impresario (conductor), il quale aveva il diritto di esigere dai frequentatori una piccola tassa d'ingresso (balneaticum), di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] o con fini finanziarî, e tra queste ultime furono famose le societates publicanorum, formate da coloro che prendevano in appalto la riscossione delle entrate dello stato, lo sfruttamento dei suoi terreni, l'esecuzione dei lavori pubblici, ecc.
Tutte ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...