IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] si fece sentire specialmente nella riforma graduale del sistema di percezione delle imposte, cioè nell'abolizione progressiva dell'appalto ai pubblicani, che furono via via sostituiti da procuratori imperiali. Continue furono l'invadenza del fisco e ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] in questione, che costituisce un presupposto, spesso delicato e decisivo, dell’intero iter che conduce all’individuazione del vincitore dell’appalto e su cui, spesso, già si radica la mala pianta della corruzione o dell’abuso.
Nel novero dei reati ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] ). Nel campo finanziario, vasta portata ebbe la riforma per cui la riscossione delle imposte non fu più data in appalto, ma esercitata direttamente da funzionarî imperiali. Ed anche in materia legislativa e giuridica lasciò A. grandi orme, facendo ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] come anche oggi largo sia l'uso di chiodi ornamentali nelle strutture in legno; basterà ricordare che nei capitolati d'appalto la diversa disposizione dei chiodi nelle porte (a rombi, o a rettangoli o a triangoli) - anche nei casi più modesti ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] oggetto di tassazione erariale sotto diverse forme: imposta di fabbricazione, monopolio di vendita esercito direttamente dallo stato o appaltato a concessionarî, monopolio di fabbricazione, esso pure esercito direttamente dallo stato, ovvero dato in ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] era stato legato ai Borgia. Nonostante ciò al Chigi furono rinnovati i privilegi ottenuti sotto Alessandro VI, in particolare l'appalto per le miniere di Tolfa, e nel 1506 gli fu concessa la carica di tesoriere della Camera apostolica.
Altro elemento ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] pontefici manifestamente scandalizzati davanti a quegli abusi, come nel caso delle messe cedute ‘a cottimo’ o in appalto, che i vescovi denunciavano e inutilmente combattevano, dalla Padova del Seicento alla Sicilia del pieno Ottocento20. Intanto ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] esecutivo viene consegnato alla Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici di Roma, che, a seguito delle gare pubbliche di appalto, affida i lavori alle imprese. È di questa fase anche la complessa riflessione sul colore da dare alle Scuderie ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] coprire le spese di guerra fu necessario ricorrere all'infeudamento di parecchie terre, all'alienazione di tassi e taglie e all'appalto di alcuni uffici e servizi, è anche vero che le gabelle generali, i tributi ordinari e quelli minori non subirono ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] altri paesi europei, il non intervento dello Stato può anche assumere la forma di una gestione differita, di un 'appalto' ad attori estranei al paesaggio islamico nazionale, in particolare agli Stati d'origine che aspirano a una tutela sui musulmani ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...