Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] , ibid.); nonché tutte le misure che introducono di fatto limitazioni rispetto alla possibilità di partecipare a gare d’appalto in uno Stato membro.
Anche in questa seconda categoria di pronunzie il sindacato di proporzionalità si incentra sulla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ottimale dei giacimenti auriferi dei monti Apuseni, principale risorsa del Paese e proprietà demaniale concessa parzialmente in appalto. Sulla vita economica di questa zona siamo particolarmente ben informati, grazie alle famose tavolette cerate di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] tutto punto) appaiono anche quelli di minor peso e di più o meno ordinaria amministrazione, attinenti l'agricoltura (come l'appalto dei vigneti demaniali di Messina, l'introduzione della coltura dell'henné e dell'indaco in Sicilia o la produzione di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] forlivesi per la colta forestiera; per la soppressione del distretto privilegiato di Sant'Alberto nel 1776), aveva curato gli appalti, diminuito le spese, conseguendo in tal modo avanzi impiegati nell'estinzione del debito, che in otto anni fu di ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] fondazione di un teatro di Stato; all'apogeo della potenza, il regime, fattosi custode delle lettere e delle arti patrie, appaltò la costruzione di un nuovo locale all'architetto C. Broggi, che lo ricavò dalla sede della Confederazione stessa in via ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] a quello effettivo, ma potrebbe configurarsi anche in altri negozi a prestazioni corrispettive, come la permuta, la locazione, l’appalto.
Se è vero che il principio di autonomia contrattuale permette alle parti di fissare liberamente la misura dello ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] l. 6.7.2011, n. 98). Ancora, il d.lgs. 20.3.2010, n. 53, di recepimento della c.d. direttiva ricorsi in materia di appalti pubblici (dir. 2007/66/CE)3, ha esteso l’onere anche alla proposizione dei motivi aggiunti e del ricorso incidentale.
L’attuale ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] più nel dettaglio i ricorsi che devono essere fissati prima di altri, e cioè “con assoluta priorità” i ricorsi in materia di appalti depositati sino al 25.6.2014; “con priorità”, oltre ai ricorsi previsti dall’art. 8 dell’allegato 2 al codice, quelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] base dei muri di edifici e rimesse, da mucchi di concime e letame e dai rifiuti delle fattorie. Il governo aveva appaltato quest'attività a una corporazione, il cui strapotere finì con il provocare un grande scompiglio nella vita dei villaggi: l ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] nuovi derivanti dalle «interferenze» tra le varie attività (art. 26). Oltre a dover verificare l’idoneità degli appaltatori ed informarli sui rischi, il datore committente deve promuovere la cooperazione ed il coordinamento tra le imprese coinvolte ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...