• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [884]
Diritto [193]
Biografie [331]
Storia [161]
Economia [114]
Arti visive [83]
Diritto amministrativo [67]
Diritto civile [46]
Diritto del lavoro [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [26]

GOZZADINI, Benno

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Benno Giorgio Tamba Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] economico della città e aveva l'incarico di amministrare i beni comunali, di seguirne le locazioni, di curare l'appalto delle pubbliche entrate. L'incarico di procuratore, al quale come per tutti gli altri incarichi pubblici si accedeva tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Misure per il contrasto alla criminalità d'impresa

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] decreto prefettizio, di uno o più amministratori, in numero non superiore a tre, incaricati di portare a termine l’appalto o la concessione (art. 32, co. 1). Una volta concluse le valutazioni istruttorie sulla particolare gravità dei fatti oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione Stefano Fantini Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] dall’art. 62 bis del C.A.D. (di cui al d.lgs. 7.5.2005, n. 82), nella quale le stazioni appaltanti devono inserire la certificazione attestante le prestazioni di servizi e forniture rese entro trenta giorni dal rilascio, a pena di comminatoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] (Cass., sez. I, 8.6.2007, n. 13509); - gli ordini di servizio impartiti dal direttore dei lavori in fase di esecuzione dell’appalto (Cons. St., sez. VI, 26.5.2010, n. 3347); - il recesso unilaterale della p.a. dal contratto (Cass., S.U., 18.10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] quella generale (art. 761 c.c., in tema di divisione; art. 1551 c.c., in tema di riporto; art. 1664 c.c., in tema di appalto; artt. 1969-1970 c.c., in tema di transazione; art. 1560 c.c., in tema di somministrazione; artt. 1662, 1667 e 1668 c.c., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] posizione della Cassazione, inUrb. app., 2012, 10, 1017; Protto,M.,Ordine di esame del ricorso principale e incidentale in materia di appalti pubblici: la parola al giudice comunitario, nota a TAR Piemonte, sez. II, ord. 9.2.2012, n. 208, in Urb. app ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

RAGIONERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGIONERIA Gino LUZZATTO Pietro ONIDA Ettore CAMBI . Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] , gli ὑπομνήματα, i τραπεζιτικὰ γράμματα. Aristotele ricorda numerosi registri che dovevano far tenere i magistrati che vegliavano all'appalto delle miniere, all'esazione dei tributi e di altre rendite pubbliche o al pagamento delle pubbliche spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÂ INDUSTRIALE – BILANCIO DI PREVISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONERIA (3)
Mostra Tutti

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione Marco Lipari Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione Nel 2011 la disciplina del [...] d. lgs. 12.4.2006, n. 163, a condizione che tale avviso contenga la motivazione dell’atto con cui la stazione appaltante ha deciso di affidare il contratto senza previa pubblicazione del bando. Ancora, si prevede che, se sono omessi gli avvisi o le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] nonché previa valutazione circa l’opportunità di attivazione di contratti di somministrazione a tempo determinato di personale, ovvero di esternalizzazione e appalto dei servizi» (cfr. art. 4, d.l. 10.1.2006, n. 4, conv. con mod. dalla l. 9.3.2006, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GIANNINI, Achille Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Achille Donato Marco Mantello Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] della giurisprudenza della Corte di cassazione, Sezione civile, XV (1944), pp. 250 ss.; Natura giuridica dei capitolati generali d'appalto delle opere pubbliche e dei collegi arbitrali in essi previsti, ibid., XVIII (1945), pp. 25 ss.; L'avulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
appalto
appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
appaltare
appaltare v. tr. [lat. mediev. appaltare, der. di appaltum «appalto»]. – Dare in appalto: a. un lavoro; meno com., prendere in appalto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali