• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [8]
Medicina [38]
Patologia [9]
Fisiologia umana [9]
Anatomia [3]
Sport [3]
Farmacologia e terapia [4]
Biologia [3]
Diagnostica e semeiotica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] strati, pure attuata da L., possono far considerare quest'ultimo come l'iniziatore dell'anatomia topografica. All'apparato cardiocircolatorio L. dedicò diligenti studî che, tra l'altro, lo portarono alla scoperta di quella formazione intracardiaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Mackenzie, Sir James

Enciclopedia on line

Mackenzie, Sir James Medico (Scone 1853 - Londra 1925). Esercitò la libera professione per 25 anni a Edimburgo, quindi divenne medico a Londra del Mount Vernon Hospital e successivamente del London Hospital, dedicandosi particolarmente [...] allo studio della fisiopatologia dell'apparato cardiocircolatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – JAMES MACKENZIE – EDIMBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie, Sir James (1)
Mostra Tutti

Friedreich, Nikolaus

Enciclopedia on line

Medico (Würzburg 1825 - Heidelberg 1882); fu direttore della clinica medica di Heidelberg; si è occupato in modo particolare della patologia del sistema nervoso e dell'apparato cardiocircolatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – HEIDELBERG – WÜRZBURG

GIOVANNI PAOLO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PAOLO I, papa Giovanni Vian Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Beagle. G. morì nella notte tra il 28 e il 29 sett. 1978, quasi certamente per una patologia dell'apparato cardiocircolatorio, in circostanze che non sono state ancora completamente chiarite. Gli scritti di G. sono raccolti in: A. Luciani - Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO I, papa (4)
Mostra Tutti

FODERÀ, Filippo Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERÀ, Filippo Arturo Salvatore Vicario Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] , ibid., pp. 1088-1095, con A. Cannavà). Altra brillante serie di osservazioni fu quella riguardante l'apparato cardiocircolatorio, grazie alla quale chiarì importanti aspetti della fisiologia cardiaca e precisò i diversi meccanismi con i quali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCAVIGLIA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCAVIGLIA, Antonino Salvatore Vicario Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] , pubblicando circa 200 lavori scientifici. Predilesse il campo della fisiopatologia e della clinica dell'apparato cardiocircolatorio, nel quale condusse ricerche di un certo interesse. Si ricordano: Modificazioni elettrocardiografiche consecutive a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – MORBO DI COOLEY – FARMACOLOGIA – PILOCARPINA – TACHICARDIA

LAZZARO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Carmelo Mario Crespi Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] serie di ricerche, condotte in collaborazione con F. Foderà, sull'azione esercitata da numerosi medicamenti sull'apparato cardiocircolatorio (Terapia dei vizii cardiaci, ibid., I [1893], pp. 97-110; Farmaci che ripristinano il compenso eccitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCOLONGO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLONGO, Fernando Francesca Farnetani Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] 466); la fisiopatologia e la clinica del sistema cardiocircolatorio (Le arteriole retiniche nelle ipertensioni arteriose, la loro malattie dei vasi sanguigni e Terapia delle malattie dell'apparato uropoietico, in Terapia medica attuale, diretto da C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
cardiocircolatòrio
cardiocircolatorio cardiocircolatòrio agg. [comp. di cardio- e circolatorio]. – Relativo al cuore e ai vasi sanguigni: apparato c.; insufficienza c.; collasso cardiocircolatorio.
intensivo
intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè con un ritmo, una densità e una frequenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali