• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [51]
Patologia [9]
Medicina [38]
Fisiologia umana [9]
Biografie [8]
Anatomia [3]
Sport [3]
Farmacologia e terapia [4]
Biologia [3]
Diagnostica e semeiotica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]

cardiovascolare, sistèma

Enciclopedia on line

cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. Fisiologia Il sangue venoso, proveniente da tutti i distretti dell'organismo, raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PRESSIONE SANGUIGNA – ATRIO DESTRO – PALPITAZIONI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiovascolare, sistèma (3)
Mostra Tutti

Virus

Universo del Corpo (2000)

Virus Ferdinando Dianzani Guido Antonelli Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] clinicamente inquadrate con la stessa chiarezza di quelle che interessano altri apparati. Il motivo è certamente da attribuirsi al fatto che l'apparato cardiocircolatorio può essere occasionalmente interessato da vari virus senza però rappresentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virus (9)
Mostra Tutti

cianosi

Enciclopedia on line

Colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della pelle e delle mucose. La forma diffusa ( c. generale) si manifesta quando l’emoglobina ridotta (e quindi non ossigenata) supera i 5 g %: evento facilmente [...] sia di condizioni morbose dell’apparato respiratorio (crup, edema della glottide, stenosi tracheobronchiale, polmonite, atelettasia, asma) sia di malattie dell’apparato circolatorio (scompenso cardiocircolatorio, vizi valvolari mitralici, malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – EMOGLOBINA – ANEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianosi (4)
Mostra Tutti

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] ventricolo mediante un orifizio atrioventricolare, fornito di un apparato valvolare (la valvola mitrale, o bicuspide, a dopo un evento aritmico maggiore (generalmente un arresto cardiocircolatorio trattato con successo), o post mortem, mediante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] media del 10% per ogni grado di temperatura sopra la norma; ciò appare in accordo con l'espressione generale della legge di Van't Hoff. locale (stomaco) e generale (sistema nervoso, cardiocircolatorio e respiratorio, coagulazione del sangue). La loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Gravidanza

Universo del Corpo (1999)

Gravidanza Lucio Zichella Renzo D'Amelio Red. Dinora Pines La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] . c) Modificazioni cardiovascolari. Al sistema cardiocircolatorio sono richieste notevoli prestazioni in conseguenza dello 'oggi, una delle prime cause di morte materno-fetale. e) Apparato digerente. A carico del cavo orale si assiste a un incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – BRUCIORE RETROSTERNALE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravidanza (5)
Mostra Tutti

Russare

Universo del Corpo (2000)

Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] , alterazioni caratteriali e dei sistemi respiratorio e cardiocircolatorio: la cosiddetta sindrome dell'apnea ostruttiva nel sonno giorno e, infine, alterazioni a carico dell'apparato respiratorio e cardiovascolare (aumento del rischio relativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SUDDEN INFANT DEATH SYNDROME – ANTIDEPRESSIVO TRICICLICO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russare (3)
Mostra Tutti

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] stabilizzato nei valori per due ore consecutive. Durante questo periodo appare preferibile non separare il neonato dalla madre, in quanto il subependimale e ventricolare. La peculiare patologia cardiocircolatoria del neonato di peso molto basso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

Fatica

Universo del Corpo (1999)

Fatica Francesco Figura Giancarlo Urbinati Sebastiano Bagnara La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] condizioni patologiche gravi, note come reazioni da stress (Selye 1956), che interessano particolarmente gli apparati digestivo e cardiocircolatorio. Gli effetti a medio termine della fatica mentale (sensazione di incapacità di fare fronte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO

Congestione

Universo del Corpo (1999)

Congestione Giancarlo Urbinati Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] . L'accumulo di sangue in un organo o in un apparato può essere il risultato di un'iperemia attiva, determinata da contrattile del miocardio, comunemente nota come scompenso cardiocircolatorio o insufficienza cardiaca congestizia; questa può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Vocabolario
cardiocircolatòrio
cardiocircolatorio cardiocircolatòrio agg. [comp. di cardio- e circolatorio]. – Relativo al cuore e ai vasi sanguigni: apparato c.; insufficienza c.; collasso cardiocircolatorio.
intensivo
intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè con un ritmo, una densità e una frequenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali