Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] di organi destinati a compiere una determinata funzione o un insieme di funzioni analoghe e strettamente coordinate. Attraverso l’apparatocardiovascolare o circolatorio, il cuore regola la circolazione del sangue in tutto il c. per mezzo dei vasi ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparatocardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] umana
Il s. è un tessuto connettivo del tutto particolare che allo stato fluido è circolante all’interno dell’apparatocardiovascolare. Il s. arterioso è quello che scorre nel sistema arterioso e nelle vene polmonari; il s. venoso quello che ...
Leggi Tutto
cardiovascolare
agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
mesodermico
meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato cardiovascolare, il sistema linfatico,...