• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [130]
Biologia [19]
Medicina [64]
Zoologia [16]
Fisiologia umana [13]
Biografie [15]
Anatomia [11]
Patologia [9]
Psicologia generale [7]
Storia della medicina [8]
Temi generali [7]

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSTAGLANDINE Paolo Schlechter (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] . ha avuto un periodo di grande fulgore fino a qualche decennio fa, a causa dei suoi effetti sull'apparato genitale femminile (luteolisi e contrazioni uterine). Oggi si parla poco di PGF2a, anche nel campo ginecologico, in quanto indesiderati effetti ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE ANTIDIURETICO – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] l'istero-salpingografia e l'ecografia permettono una visualizzazione indiretta degli organi e dei tessuti dell'apparato genitale femminile. Con l'isteroscopia diagnostica si ottiene una visione panoramica della cavità uterina, del canale cervicale e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

estrogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

estrogeno Sostanza in grado di provocare fenomeni estrali e in particolare di indurre alcune caratteristiche modificazioni dell’epitelio vaginale in animali di laboratorio. Gli estrogeni sono responsabili: [...] (a) del mantenimento e dello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; (b) delle modificazioni dell’apparato genitale femminile durante il ciclo mestruale; (c) del mantenimento della gravidanza. Gli estrogeni naturali sono ormoni elaborati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrogeno (3)
Mostra Tutti

Gnatostomulidi

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] spermi filiformi e mancano di stiletto copulatorio; Gnathostomula mediterranea (lunga 1 mm) è comune nel Mediterraneo. I secondi hanno spermi di forma differente e stiletto; l’apparato genitale femminile di alcune specie è provvisto di una vagina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO DIGERENTE – IDROGENO SOLFORATO – TESSUTO NERVOSO – MICRORGANISMI

Ossiuridi

Enciclopedia on line

Famiglia di vermi Nematodi Ascaridi, con tre labbra boccali. L’estremità posteriore della femmina è acuminata; nel maschio è avvolta e la cloaca è fornita di una sola spicola. L’ossiuro (Enterobius vermicularis) [...] in seguito a grattamento operato con le unghie contaminate, in altre sedi, specialmente nell’apparato genitale femminile (donde leucorrea). Importantissime le norme profilattiche (proprietà degli alimenti, disinfezione della biancheria, pulizia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – INTESTINO TENUE – OSSIURIASI – PARASSITE – NEMATODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossiuridi (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] alla Royal Society, 30 marzo 1685, ibidem, V). La loro elevata capacità di sopravvivenza e di motilità nell'apparato genitale femminile, unita alla certezza della loro origine nei testicoli, "che non sono stati fatti per alcun altro scopo che quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] sono specie-specifiche e il fenomeno può essere indotto anche in vitro in assenza di segnali prodotti dall'apparato genitale femminile. Durante la capacitazione, che dipende dalla temperatura e avviene solo in un intervallo termico compreso fra 37 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

selezióne naturale

Enciclopedia on line

selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] caratteri sessuali secondari, i più vistosi comprendono l’apparato genitale e i caratteri morfologici extragenitali come, per esempio prole) che controlla la fitness maschile e quella femminile. La principale differenza tra maschio e femmina risiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selezióne naturale (2)
Mostra Tutti

poro

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno. In [...] Aperture del corpo degli animali in relazione con l’apparato riproduttore. Così, per es., fra i Platelminti si hanno un p. genitale (gonoporo) comune alla gonade maschile e femminile, o p. genitali separati. Si possono avere, nello stesso tipo, più p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CITOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – REGIONE INGUINALE – MACCHIA SOLARE – ANATOMIA UMANA – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poro (2)
Mostra Tutti

Nematodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] nelle femmine la vulva sbocca separatamente e ventralmente (poro genitale femminile). La parete del corpo consta di una cuticola spermi sono ameboidi, privi di flagello. L’apparato riproduttore femminile è di regola duplice, formato da due tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – CELOMA PRIMARIO – PARAFILETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali