DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] 'interessò in modo particolare ai problemi di patologia dell'apparato visivo, con risultati che, segnalati nelle sue prime scrofolosa, la lebbra oculare, il sifiloma del sacco lacrimale e, più significativamente, la cisticercosi oculare nelle varietà ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , infine, i segni di ripercussione sull'apparato visivo dei traumi chiusi del cranio, sottolineando etmoidale, ibid., pp. 393-430; Tumori dell'orbita: cilindroma della ghiandola lacrimale, ibid., XIV (1937), pp. 65-108; L'aracnoidite opto-chiasmatica, ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] pubblicati dal G. debbono essere anzitutto citati quelli sull'anatomia e la fisiologia del muscolo lacrimale di Duverney-Horner, che cominciarono ad apparire quando era ancora studente e gli valsero nel 1931 l'assegnazione del premio Duranti della ...
Leggi Tutto
lacrimale
(o lagrimale) agg. [der. di lacrima]. – In anatomia e fisiologia, che appartiene, ha rapporti o comunque si riferisce alle lacrime: apparato l., apparato annesso all’occhio, costituito dalle ghiandole l. e dalle vie l. (comprendenti...
nasolacrimale
agg. [comp. di naso e lacrimale]. – In anatomia, che appartiene al naso e alle vie lacrimali: canale n., condotto dell’apparato lacrimale che sbocca nella fossa nasale.