Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] midollo (canali di nutrizione).
Fisiologia e fisiopatologia
Le o. sono organi essenziali, anche se passivi, dell’apparatolocomotore. Funzionano da leve, sulle quali agiscono la potenza, rappresentata dalla contrazione dei muscoli che si inseriscono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Anello f. Componente periferica del disco intervertebrale, che circonda il nucleo polposo, di consistenza più molle.
Medicina
Tessuto f. Tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene [...] reumatica.
La fibrosite rappresenta una sindrome dolorosa, a collocazione nosografica incerta, a carico dell’apparatolocomotore, con coinvolgimento del tessuto f. (connettivo interstiziale dei muscoli, legamenti, tendini, aponeurosi ecc.), ma ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] non consentendo un'estensione superiore ai 180°. Le numerose modificazioni anatomiche, in particolare a carico dell'apparatolocomotore, rese necessarie nell'uomo dalla deambulazione eretta possono essere evidenziate dal confronto con lo scheletro di ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] e ne consentono e regolano i movimenti relativi. Le ossa e le articolazioni rappresentano la componente passiva dell'apparatolocomotore, mentre la componente attiva è costituita dai muscoli.
Ossa
Le ossa hanno consistenza notevole e caratteristiche ...
Leggi Tutto
locomotore
locomotóre agg. e s. m. [dal fr. locomoteur, formato sull’agg. locomotif (v. locomotiva), con il sost. moteur «motore»]. – 1. agg. (f. -trice) Che concerne la locomozione o serve alla locomozione; in fisiologia, apparato l., l’insieme...
andatura
s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo (per il quale il termine tecnico corrispondente...