supinazione In fisiologia dell’apparatolocomotore, la rotazione dell’avambraccio, la cui superficie volare viene rivolta verso l’alto (nel soggetto coricato sul dorso) o in avanti (nell’individuo in posizione [...] eretta con arti naturalmente cadenti). La mano segue passivamente l’avambraccio, mentre il braccio può rimanere immobile. Il muscolo supinatore è il muscolo dell’avambraccio, la cui azione principale genera ...
Leggi Tutto
Biologia
L’insieme dei movimenti ritmici mediante i quali l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. In ogni a. ciascuna estremità passa per quattro fasi successive: l’alzata [...] scuola.
Medicina
I disturbi dell’a. nell’uomo sono riconducibili a modificazioni della deambulazione dipendenti da lesioni dell’apparatolocomotore o del sistema nervoso. Nelle emiplegie, l’arto inferiore colpito è tenuto in estensione e il malato è ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] midollo (canali di nutrizione).
Fisiologia e fisiopatologia
Le o. sono organi essenziali, anche se passivi, dell’apparatolocomotore. Funzionano da leve, sulle quali agiscono la potenza, rappresentata dalla contrazione dei muscoli che si inseriscono ...
Leggi Tutto
Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell’apparatolocomotore.
I [...] corpo. I Protozoi posseggono organi di movimento caratteristici e diversi nelle varie classi, come ciglia, flagelli, pseudopodi.
L’apparatolocomotore è l’insieme degli organi deputati al mantenimento dell’equilibrio del corpo dell’uomo e degli altri ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] ridotta sia di aumentata gravità. Ricordiamo che, variando la gravità, la massa corporea non cambia, ma il peso che l'apparatolocomotore deve sostenere si modifica in modo proporzionale. È così che peseremmo solo il 17% e il 38% del nostro normale ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] sistema nervoso (paraparesi, paraplegie, emiparesi, alterazioni funzionali degli sfinteri, compromissione della coscienza), dell'apparatolocomotore (dolori ai muscoli e alle articolazioni accompagnati da sintomi generali anche gravi), del polmone ...
Leggi Tutto
locomotore
locomotóre agg. e s. m. [dal fr. locomoteur, formato sull’agg. locomotif (v. locomotiva), con il sost. moteur «motore»]. – 1. agg. (f. -trice) Che concerne la locomozione o serve alla locomozione; in fisiologia, apparato l., l’insieme...
andatura
s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo (per il quale il termine tecnico corrispondente...