spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] I viventi non possiedono adattamenti naturali alla microgravità; dispongono però di propriocettori generali, soprattutto nell’apparatolocomotore, e speciali (vestibolo dell’orecchio interno), sensibili alle accelerazioni lineari e angolari, i quali ...
Leggi Tutto
Tecnica terapeutica rivolta a combattere manifestazioni dolorose a carico delle articolazioni, a correggere atteggiamenti viziati della colonna vertebrale o a favorire la ripresa funzionale di soggetti [...] medicina manuale. Un tipo particolare di c. è la chiropratica, tecnica curativa volta a combattere manifestazioni dolorose a carico dell’apparatolocomotore mediante particolari manipolazioni (trazione, compressioni ecc.) della regione interessata. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , "è il primo ominide per il quale si possa inferire il discorso articolato" (p. 158). Homo erectus, che grazie al suo apparatolocomotore e al controllo del fuoco ebbe la possibilità di espandersi al di là dell'Africa, in Eurasia, ha dispiegato un ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparatolocomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] muscolocartilagineo laringeo, che modula l'emissione del fiato e produce la fonazione. La funzionalità di questo apparato è legata strettamente alla fisiologia del rachide cervicale: un suo sovraccarico predispone non solo alle laringiti, ma anche ...
Leggi Tutto
locomozione
locomozióne [Der. del fr. locomotion e del-l'ingl. locomotion, dai lat. locus "luogo" e motus "moto"] [LSF] Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi [...] e fini determinati, dovuta all'azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell'apparatolocomotore: v. locomozione animale; locomozione animale acquatica; locomozione animale aerea; locomozione animale terrestre. ◆ [BFS] L. ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] in un dato movimento, le condizioni dell'apparato vestibolare (organo dell'equilibrio). Di norma la però, pericoli per la salute, soprattutto per i sistemi scheletrico e locomotore, in ragione dei quali, e anche per l'eccessiva importanza data ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] nel caso della trazione ferroviaria, è sinon. di locomotiva o locomotore). ◆ [FTC] [TRM] Macchina alternativa che trasforma in per la trasformazione dell'acqua in vapore, da un apparato motore alternativo (a stantuffo) che trasforma, parzialmente, ...
Leggi Tutto
locomotore
locomotóre agg. e s. m. [dal fr. locomoteur, formato sull’agg. locomotif (v. locomotiva), con il sost. moteur «motore»]. – 1. agg. (f. -trice) Che concerne la locomozione o serve alla locomozione; in fisiologia, apparato l., l’insieme...
andatura
s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo (per il quale il termine tecnico corrispondente...