(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la più larga estensione nei territorî lagunari. Caratteristica delle dune mobili è l'Ammophila arenaria, graminacea con possente apparatoradicale atto a fissarle, associata all'Agropyrum iunceum che spesso, però, la precede: i terreni salmastri e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . a.C. la situazione politica e culturale di Roma muta radicalmente. L’espansione porta i Romani a diretto contatto con la Magna per le loro lotte disperate; la figura dell’imperatore appare in tutta la sua umanità accanto ai soldati o fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] partire dal 1974, dopo il periodo della dittatura, si incrementarono gli sforzi per una trasformazione radicale che investisse ogni settore dell’apparato economico. In G. esistono, ancora oggi, gravi squilibri sociali e regionali. Negli anni 1990 il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] è sicuramente rimasto, ma ha subito un radicale mutamento, passandosi da concezioni essenzialmente nazionali che , l'Ovest capitalista e il Sud in via di sviluppo, appariva necessario disporre di un foro ove i membri potessero persistere nell' ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] maggioranza dei commissari, pur rifiutando un mutamento tanto radicale della forma di governo, non si nascondeva la per restaurare la collegialità del governo, snellire l'apparato delle amministrazioni, non intralciare le autonomie locali e la ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] tutto quanto concerne l'organizzazione e il funzionamento dell'apparato burocratico dell'amministrazione pubblica (v., II, p. commissioni riuscì ad esprimersi in una riforma legislativa radicale ed organica.
Nell'ambito dell'amministrazione l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] passione religiosa minacciavano di soffocare la vita stessa. Il radicalismo religioso e sociale degli anni 1524 e '25 gli pensabile prima di lui. Dal 1862 al 1890 l'opera sua appare veramente un'opera d'arte che rivela coerenza e armonia in tutte ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] impervia e compatta del sistema, e quella dove l'erosione glaciale appare essere stata più intensa, ma è anche la meno nota (è di Vasilj Kapnist (1757-1824), rivolte a colpire i più radicali difetti della vita russa, che le favole di Ivan Chemnicer ( ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sopra tutto industriale degli Stati Uniti e ne ha radicalmente capovolto la posizione finanziaria di fronte all'Europa.
che mostrerebbero tra essi una particolare tendenza a localizzarsi nell'apparato digerente nel fegato e nel pancreas, tra i maschi ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...