Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] 5 nella fava ecc. Dalle r. secondarie si dipartono r. di terzo ordine e così via, costituendo un complesso detto apparatoradicale. Sia i rami di vario ordine della r. primaria sia le r. caulogene hanno origine interna e precisamente si originano al ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] inestesa, indivisibile e fuori dello spazio. In questo radicale dualismo di spirito e materia il c. non primo caso il valore di p come da noi definito non appare determinato. Tuttavia, in coerenza coi procedimenti che conducono alla sua definizione ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] da una grande astrazione, portano a una radicale trasformazione dei metodi e dei confini disciplinari dell in economia, in biologia e così via.
La m. contemporanea appare attraversata da molte tensioni culturali, le cui origini risalgono a volte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] epiciclo si muova lungo un deferente con una velocità che appare uniforme solo se riferita alla velocità angolare di una linea Copernico.
L'interesse per un sistema astronomico radicalmente differente non sembra sia stato occasionato neppure da ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] il XX secolo l'epidemiologia ha subito un mutamento radicale ampliando il suo campo d'azione e ridefinendo i propri vita media che di 2 o 3 anni. Le malattie dell'apparato respiratorio e gli incidenti intervengono come cause di morte dopo i cancri ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] oppure a non appartiene ad a, a ∉a. La prima alternativa può apparire al lettore come la più verosimile, ma, in ogni modo, egli concorderà usando i metodi di Gödel assieme ad alcune idee radicalmente nuove, dimostrò che è impossibile dedurre l'ipotesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] teoria cinetica dei gas" (Hilbert 1900, p. 295). Radicalmente diverso da quello di Hilbert era il modo di intendere la come ad esempio il rapporto tra i sessi nelle nascite, appariva già ai contemporanei frutto di leggi non sociali, bensì biologiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] se si facesse comparire una differenza tra i due valori. Appare chiaro che Tolomeo sceglie invece l'ampiezza dell'intervallo (3/ presenta π come il limite di
,
con n radicali sotto il radicale più esterno, al-Kāšī ottiene esattamente le dieci ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] volta sola, il modello cambia in modo radicale e di conseguenza possono cambiare completamente i comportamenti l'indice di Shapley propone (1/3,1/3,1/3), come appare chiaro dalla simmetria dei tre giocatori. Nel gioco dei guanti invece la soluzione ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...