Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] deve avere un successo riproduttivo molto basso. La varianza relativa al successo riproduttivofemminile è invece più bassa Fra i Mammiferi, inoltre, le femmine sono dotate di un apparato unico, le mammelle, per nutrire la prole, il che costituisce ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] artista: agli stessi anni (1504-1509) risalgono sia alcuni disegni di anatomia, nei quali il corpo femminile dischiuso rivela gli organi dell'apparatoriproduttivo, sia l'enigmatico dipinto di Leda, noto solo da copie e studi preparatori. Leda è una ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] riproduttiva: sono appunto le cellule germinali, che generalmente si trovano nelle gonadi. Le gonadi femminili , più o meno varie e complesse, sono in genere associate ad apparati per l’emissione dei prodotti sessuali, per assicurare l’incontro e l ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] femminile ai motivi dell'oppressione sociale in genere. Altre sono iperspecifiche, cioè spiegano attraverso un aspetto del fenomeno - la volontà dei maschi di controllare i processi riproduttivi la costituzione di un apparato interpretativo e di un' ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...