Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] fame, la fuga dal dolore o la ricerca della soddisfazione sessuale. Il bisogno nascerebbe da una carenza e verrebbe placato prova una sensazione di appagamento. Il principio su cui l'apparato psichico tende a regolarsi è di tipo 'economico', vale ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] . In questa prospettiva il principio della realtà appare modificato, nel mondo contemporaneo, nella forma specifica del principio di prestazione, che impone appunto di soffocare gli impulsi sessuali e di subordinarli al conseguimento degli scopi di ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] due terzi dell'intera gestazione); in tale periodo cominciano ad apparire per la prima volta processi extracellulari, probabilmente dendriti e corpi di fetale, dello sviluppo e della differenziazione sessuale, della crescita e contrattilità uterina, ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] , una delle prime cause di morte materno-fetale.
e) Apparato digerente. A carico del cavo orale si assiste a un incremento oggetto che non può essere trovato nell'esperienza reale. La sessualità genitale non viene quindi vissuta con gioia, ma è ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] - per es. dall’istanza di indipendenza delle donne - diventa allora possibile l’idea di un’impurità sessuale. Tale concetto non appare dunque in connessione con un netto predominio maschile, ma affonda piuttosto le sue radici nel rapporto fra i ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] Quindi l'autoerotismo si distingue dall'eccitazione sessuale normale, che nasce dalla presenza della persona l'idea di 'scissione dell'Io': forse una dissociazione tra l'apparire e il contenuto nascosto, forse anche tra quello che Freud (1923) ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] , attraverso un erotismo del corpo, una realtà minacciosa e temuta in idealizzata fonte di desiderio sessuale. La venerazione feticistica appare come speranza delirante di risvegliare l'oggetto morto, come accade nella necrofilia, dove il rapporto ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] , frequente anemia, dilatazioni delle vene superficiali (varici); la personalità appare apatica, dipendente, sottomessa, infantile, carente di vero interesse per la sessualità; b) nella femmina: stesse alterazioni dell'accrescimento scheletrico e ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] di certe energie psichiche, quali la libido (l’energia propria delle pulsioni sessuali), l’aggressività, gli istinti di conservazione dell’Io; in senso economico, l’apparato psichico è concepito come un dispositivo che tende a scaricare le tensioni ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...