POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] che a essa imprimono le varie parti dell'albero circolatorio.
Recentemente è sorta la teoria della costanza del posizione inspiratoria, disteso e come sollevato, cosicché il collo appare corto, le coste assumono un decorso quasi orizzontale, lo ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] più giovani, ma alcune malattie e alcuni disturbi sono più frequenti nella tarda età: le malattie dell'apparatocircolatorio (arterite a cellule giganti, arteriosclerosi, insufficienza cerebro-vascolare), le neoplasie per l'esposizione durante un più ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] 3,5-4, litri al minuto. Durante l'esercizio muscolare l'organismo richiede un notevole aumento di scambî gassosi e l'apparatocircolatorio s'adatta immediatamente ai nuovi bisogni aumentando la portata del cuore fino a 10-15 e persino a 20 litri al ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] non tubercolari nel 10% dei maschi e nel 16,7% delle femmine, tubercolosi dell'apparato respiratorio nel 2% dei maschi e nell'1,3% delle femmine, apparatocircolatorio anormale nel 3% dei maschi e nel 3,3% delle femmine, malattie dell'occhio ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] ma non si arrestano che con la morte. Altro fattore interno è la funzione incessante di certi organi e apparati (apparatocircolatorio e respiratorio, rene e altre ghiandole), indispensabile alla vita delle cellule nei Metazoi. I fattori esterni più ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] , infine, ad alcune delle più notevoli acquisizioni dell'istologia patologica riferendoci agli apparati o agli organi più importanti. (V. tavole a colori).
Apparatocircolatorio. - Le alterazioni di varia natura localizzate al fascio di Paladino-His ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] ; gomme cutanee, ossee o articolari; lesioni del fegato e dei reni; lesioni del sistema nervoso, dell'apparatocircolatorio, ecc. Sono comuni deformità e arresti di sviluppo di organi, dei quali alcuni rappresentano postumi di manifestazioni ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] dei tessuti e organi, oltre che a un maggiore sviluppo del tessuto connettivo.
A carico dell'apparatocircolatorio si notano: fenomeni vasomotorî con facile tendenza alla vasodilatazione, abbondante sudorazione generale; estremità del corpo (mani ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] decorso acuto o cronica la cui eziologia dipende dalla presenza nell'organismo di determinati germi viventi; la patologia dell'apparatocircolatorio, che studia, come la fisiologia e la patologia generale, le malattie del cuore nelle sue varie parti ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] all'ascoltazione dei fenomeni acustici normali e patologici del cuore e del polmone. Per ciò che riguarda l'apparatocircolatorio, i fenomeni più importanti scoperti dal Laënnec sono i rumori di soffio in rapporto con le malattie delle valvole ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...