FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] rapporti e le interazioni tra i diversi componenti di macchine o apparati complessi; mentre si sono moltiplicati e approfonditi i punti di contatto linfatica). Sempre nell'ambito dell'apparatocircolatorio sono stati descritti gli speciali caratteri ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] continuano nelle vescichette ambulacrali poste nello spessore del braccio e comunicano con i pedicelli ambulacrali.
L'apparatocircolatorio consta di un anello periesofageo posto ventralmente all'anello ambulacrale (tra questo e la parete del corpo ...
Leggi Tutto
TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura")
Cesare PATRIZI
È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] l'organismo e giova pertanto in quei processi morbosi che sono legati a idremia. Per quanto si riferisce all'apparatocircolatorio, il calore provoca acceleramento dei battiti cardiaci, vasodilatazione arteriosa, ipotensione vascolare. Anche sull ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] vengono aumentate le superfici di scambio, che, grazie alle riserve funzionali di cui dispone l'apparatocircolatorio, possono raggiungere livelli notevolmente superiori a quelli comunemente impiegati, ovviamente nel pieno rispetto dell'omeostasi ...
Leggi Tutto
QUEBRAQHO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] forma di estratto, ha goduto fama in particolare contro l'asma nervoso essenziale o secondario ad affezioni dell'apparatocircolatorio e respiratorio. Senza entrare in particolari sulla discussa virtù terapeutica della droga, si può considerare come ...
Leggi Tutto
PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede")
Silvio Ranzi
Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] (intestino, cuore, rene, gonade), per l'ermafroditismo, per taluni caratteri dell'apparatocircolatorio e per il sistema nervoso che è eutineuro. Anche l'apparato riproduttore è quello tipico dei Tettibranchi. La ghiandola genitale ha un condotto ...
Leggi Tutto
TALLIO (XXXIII, p. 205)
Pietro DI MATTEI
Farmacologia. - Metallo fra i più tossici, con elettività per il sistema nervoso. Fu introdotto in terapia a metà del secolo passato per una presunta efficacia [...] e alterazione in loco delle connessioni bulbo-pilifere) si oppone o si aggiunge quella di un'azione generale (neuro-ormonale). È riconosciuta sperimentalmente un'azione del tallio sulla tiroide, surrenali, gonadi, ed anche sull'apparatocircolatorio. ...
Leggi Tutto
FITOPTIDI (lat. scient. Phytoptidae da Phytoptus, nome creato nel 1851 da F. Dujardin e sostituito oggi dal nome di Eriophyes dovuto a C. Th. v. Siebold, 1850)
Carlo Maglio
La famiglia dei Fitoptidi [...] . Murray (1877) comprende acari minutissimi (lungh. 80-300 μ), di semplice organizzazione, privi di occhi, di trachee, di apparatocircolatorio. Il prosoma (cefalotorace), nella larva e nell'immagine, è fornito di due sole paia di zampe, l'opistosoma ...
Leggi Tutto
INVOLUZIONE (lat. involutio)
Nazareno Tiberti
Processo consistente essenzialmente in un insieme di fatti d'atrofia (atrofia fisiologica), che conducono a una graduale riduzione di volume d'un organo [...] la sua spiegazione nei disturbi nutritivi dei tessuti, consecutivi specialmente alle alterazioni cui nella vecchiaia va incontro l'apparatocircolatorio, fra le quali è da ricordarsi in prima linea l'arteriosclerosi. Il meccanismo con cui si generano ...
Leggi Tutto
WENCKEBACH, Karel Frederik
Clinico medico, nato all'Aia il 24 marzo 1864. Studiò a Utrecht dove si laureò nel 1888. Fu assistente nell'Istituto di zoologia e di anatomia normale e patologica di Utrecht; [...] Vienna che tenne fino al 1929.
Si dedicò dapprima a studî embriologici, poi allo studio della fisiopatologia dell'apparatocircolatorio. Con il nome di fascio di Wenckebach si descrive nel cuore un particolare gruppo di fibre muscolari che unirebbero ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...