• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [129]
Zoologia [46]
Biologia [48]
Patologia [38]
Anatomia [28]
Sistematica e zoonimi [26]
Fisiologia umana [18]
Biografie [19]
Temi generali [12]
Paleontologia [9]

NAIDIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIDIDI (lat. scient. Naididae dal nome del genere Nais) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi dell'ordine degli Oligocheti, che comprende piccoli vermi acquatici caratterizzati dal possedere in ciascun [...] altre numerose famiglie dell'ordine per avere i dissepimenti ben distinti, per la mancanza dell'ingluvie, per avere l'apparato circolatorio provvisto di vasi commissurali trasversali, per i testicoli situati nel V segmento (raramente nel IV o VII) e ... Leggi Tutto

GASTROVASCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROVASCOLARE, SISTEMA Pasquale Pasquini . Detto anche sistema celenterico o cavità gastrovascolare, caratteristico dei Celenterati (v.) dove rappresenta la cavità interna del corpo o celenteron. [...] In questi animali e in alcuni Vermi (Turbellarî) tale sistema riunisce le funzioni di intestino e di apparato circolatorio, essendo talora rappresentato da una semplice cavità sacciforme delimitata dalla parete del corpo, oppure potendo assumere una ... Leggi Tutto

ULIVETO

Enciclopedia Italiana (1937)

ULIVETO Giuseppe RUA Guido RUATA . Stazione idrominerale in provincia di Pisa, frazione del comune di Vicopisano, a 12 km. da Pisa. Tre sorgenti bicarbonato-alcaline carboniche (cmc. 770 di acido carbonico [...] del ricambio (artritismo, uricemia, gotta, obesità), malattie dei reni e delle vie urinarie, malattie dell'apparato circolatorio (bagni carbonici). Gli stabilimenti delle Regie Terme possiedono impianti moderni e completi per le differenti cure e ... Leggi Tutto

STRAUB, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUB, Hermann Medico, nato a Stoccarda il 18 novembre 1882. Laureatosi a Tubinga nel 1909, perfezionatosi in farmacologia a Friburgo, in fisiologia a Cambridge e a Londra, nel 1914 ottenne a Monaco [...] , nel 1922 quella di Greifswald, nel 1928 quella di Gottinga. I suoi studî più importanti si riferiscono alla fisiopatologia dell'apparato circolatorio e del sangue (in Handb. d. biol. Arbeitsmeth., sez. V, iv, i, e sez. IV, x, Berlino-Vienna 1923 ... Leggi Tutto

MONCKEBERG, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCKEBERG, Johann Georg Antonio Falce Patologo, nato ad Amburgo il 5 agosto 1877, morto a Bonn il 22 marzo 1925. Si laureò nel 1900 a Bonn, fu assistente di E. Frankel, di K. Weigert, di E. Bostroem; [...] nel 1922 a Bonn. Si dedicò particolarmente allo studio della patologia del cuore e dell'apparato circolatorio. Scrisse: Untersuchangen über das Atrioventricularbündel im menschlichen Herzen (Jena 1908); Herzmissbildungen (ivi 1912); Die anatomischen ... Leggi Tutto

allergia

Dizionario di Medicina (2010)

allergia Paola Minale Basi fisiopatologiche delle malattie allergiche Le malattie allergiche sono la conseguenza di una risposta immunitaria anomala nei confronti di antigeni presenti nell’ambiente, [...] cellule infiammatorie, granulociti ed eosinofili, dal torrente circolatorio ai tessuti sede di flogosi allergica. Sintomatologia delle a livello della mucosa e sottomucosa dell’apparato respiratorio o digerente. Gli eosinofili rilasciano mediatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergia (8)
Mostra Tutti

Anatomia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anatomia Rodolfo Amprino di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] v. sotto). Numerosi dettagli sono stati acquisiti sulla fine anatomia della milza, organo intimamente associato all'apparato circolatorio. Ma le nozioni riguardanti le relazioni fra struttura e funzione sono nel complesso progredite modestamente dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] con clientela privata e non in ambito ospedaliero. Il rischio di errore è particolarmente elevato per le affezioni dell'apparato circolatorio (per esempio l'infarto del miocardio e le emorragie interne), per certe forme di cancro e per le malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

Emoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Emoglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] nel pensiero evoluzionistico, è da correlarsi all'aumento della massa corporea e allo sviluppo di un efficiente apparato circolatorio). Successivamente, dal gene originario dell'emoglobina si duplicarono quelli delle globine α e β (un accadimento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COEFFICIENTE DI HILL – MUTAZIONE PUNTIFORME – STRUTTURA TERZIARIA – ANIDRIDE CARBONICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emoglobina (7)
Mostra Tutti

Fumo

Universo del Corpo (1999)

Fumo Claudio Castellano Silvia Franceschi Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] sono rappresentati da bronchiti croniche, enfisemi e infezioni polmonari. L'abuso cronico del tabacco, influenzando l'apparato circolatorio, provoca ipertensione e infarto al miocardio e può portare al morbo di Bürger, che limita la deambulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO CIRCOLATORIO – CARCINOMA EPIDERMOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
circolatòrio
circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali