GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] più giovani, ma alcune malattie e alcuni disturbi sono più frequenti nella tarda età: le malattie dell'apparatocircolatorio (arterite a cellule giganti, arteriosclerosi, insufficienza cerebro-vascolare), le neoplasie per l'esposizione durante un più ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] rapporti e le interazioni tra i diversi componenti di macchine o apparati complessi; mentre si sono moltiplicati e approfonditi i punti di contatto linfatica). Sempre nell'ambito dell'apparatocircolatorio sono stati descritti gli speciali caratteri ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] vengono aumentate le superfici di scambio, che, grazie alle riserve funzionali di cui dispone l'apparatocircolatorio, possono raggiungere livelli notevolmente superiori a quelli comunemente impiegati, ovviamente nel pieno rispetto dell'omeostasi ...
Leggi Tutto
TALLIO (XXXIII, p. 205)
Pietro DI MATTEI
Farmacologia. - Metallo fra i più tossici, con elettività per il sistema nervoso. Fu introdotto in terapia a metà del secolo passato per una presunta efficacia [...] e alterazione in loco delle connessioni bulbo-pilifere) si oppone o si aggiunge quella di un'azione generale (neuro-ormonale). È riconosciuta sperimentalmente un'azione del tallio sulla tiroide, surrenali, gonadi, ed anche sull'apparatocircolatorio. ...
Leggi Tutto
WENCKEBACH, Karel Frederik
Clinico medico, nato all'Aia il 24 marzo 1864. Studiò a Utrecht dove si laureò nel 1888. Fu assistente nell'Istituto di zoologia e di anatomia normale e patologica di Utrecht; [...] Vienna che tenne fino al 1929.
Si dedicò dapprima a studî embriologici, poi allo studio della fisiopatologia dell'apparatocircolatorio. Con il nome di fascio di Wenckebach si descrive nel cuore un particolare gruppo di fibre muscolari che unirebbero ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] v. sotto).
Numerosi dettagli sono stati acquisiti sulla fine anatomia della milza, organo intimamente associato all'apparatocircolatorio. Ma le nozioni riguardanti le relazioni fra struttura e funzione sono nel complesso progredite modestamente dall ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] con clientela privata e non in ambito ospedaliero.
Il rischio di errore è particolarmente elevato per le affezioni dell'apparatocircolatorio (per esempio l'infarto del miocardio e le emorragie interne), per certe forme di cancro e per le malattie ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] posti in serie tra loro: la circolazione polmonare e la circolazione sistemica (v. II, cap. 3: Apparati e sistemi, Apparatocircolatorio). La circolazione polmonare è alimentata dall'attività contrattile della parte destra del cuore, che invia sangue ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ai tessuti più interni dell'organismo. L'evoluzione e il perfezionamento degli apparati respiratori sono sempre accompagnati da idonee modificazioni dell'apparatocircolatorio, al fine di garantire una migliore efficienza negli scambi gassosi.
Le ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] sono rappresentati da bronchiti croniche, enfisemi e infezioni polmonari. L'abuso cronico del tabacco, influenzando l'apparatocircolatorio, provoca ipertensione e infarto al miocardio e può portare al morbo di Bürger, che limita la deambulazione ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...