Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] , dall'altra, nella storia evolutiva del regno animale essa occupa un posto fondamentale nell'origine sia dell'apparato respiratorio sia dell'apparatocircolatorio annesso. È dalla zona della faringe, infatti, che si sono sviluppati dapprima gli ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] le cellule del corpo sono presenti già nei Nemertini, piccoli vermi marini, nei quali si riscontra il primo apparatocircolatorio distinto. Ma solo gli organismi più progrediti, di mole maggiore e con meccanismi metabolici complessi, hanno evoluto un ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparatocircolatorio [...] a fondo cieco nei connettivi e confluiscono in condotti di calibro maggiore (v. vol. 1°, II, cap. 3: Apparati e sistemi, Apparatocircolatorio). Il termine capillare fu coniato dall'anatomista M. Malpighi, che nel 1661 individuò per la prima volta i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] animale e del funzionamento complessivo del processo di nutrizione.
Meccanica e idrodinamica nella fisiologia dell'apparatocircolatorio
La circolazione del sangue era particolarmente accessibile con i metodi disponibili e i fondamenti teorici che ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] e vertebrali), incontinenza urinaria. Le alte pressioni intratoraciche che vengono generate dal colpo di tosse influenzano l'apparatocircolatorio, interferendo con il ritorno venoso, con il riempimento delle sezioni destra e sinistra del cuore, con ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] . 1924. Pubblicò inoltre alcune pregevoli monografie: Apparatocircolatorio, Parma 1933; Anatomia patologica dell'apparatocircolatorio, dell'apparato digerente e glandole annesse e dell'apparato urinario, ibid. 1934; Anatomia patologica degli organi ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] venoso subisce un'attivazione tramite la compressione dei capi muscolari che contengono i vasi. Ma la parte dell'apparatocircolatorio che riceve maggior beneficio dal massaggio è il sistema linfatico. Ritenuto per lungo tempo un doppione del sistema ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] cutaneo: la riserva alcalina, in Biochimica e terapia sperimentale, XV [1928], pp. 232-254; Acrodermatosi in rapporto all'apparatocircolatorio, in Giorn. ital. di dermatologia e sifilologia, LXXIII [1932], pp. 542-636). Da essi emerge una concezione ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] suo interno possono venire rilasciate cellule riproduttive. Precocemente nella scala filogenetica appare, accanto alla cavità celomatica, un apparatocircolatorio indipendente che assolve la funzione di distribuire metaboliti e gas respiratori. Nell ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] 1908; Lezioni di clinica delle malattie professionali e da infortuni, Napoli 1919; La patologia professionale dell'apparatocircolatorio, ibid. 1914; La rieducazione professionale degli invalidi di guerra, Milano 1916; Lezioni di clinica per le ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...