Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] e contengono circa il 75% del sangue circolante (v. vol. 1°, II, cap. 3: Apparati e sistemi, Apparatocircolatorio).
Anatomia
Il sistema venoso ha origine dai capillari venosi; questi confluiscono in vasi di calibro maggiore (vene postcapillari ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] respiratorio e digerente e a manifestazioni scrofolose; quelli della seconda, a malattie dell'apparatocircolatorio e infettive acute; quelli della terza, infine, agli stati pletorici e agli ictus apoplettici. Ogni individuo, pertanto, costituisce ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] vie aeree. Tuttavia, le manifestazioni cliniche più gravi sono in genere quelle a carico dell'apparatocircolatorio, consistenti in uno shock ipotensivo.
Mmunoterapia specifica
L'immunoterapia specifica, o iposensibilizzazione specifica, consiste ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] polmoni ai tessuti e dell'anidride carbonica in senso opposto. Per evidenti necessità funzionali, tra apparato respiratorio e apparatocircolatorio esistono stretti rapporti che possono essere messi bene in evidenza dallo studio dello sviluppo delle ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] di Grocco riscontrabile nell'insufficienza della tricuspide, l'interpretazione del battito cardiaco diastolico (Appunti di semejotica sull'apparatocircolatorio, in Annali universali di medicina e chirurgia, 1884, vol. CCLVII, pp. 489-505; Di una ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] o modalità: endocrina, autocrina, paracrina, giustacrina. La via endocrina consiste nell'immissione della sostanza direttamente nell'apparatocircolatorio ed è propria delle cosiddette ghiandole endocrine, cioè l'ipofisi, la tiroide, le surrenali, le ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] la castrazione chirurgica, o quella attinica, provoca gli stessi sintomi della menopausa, a carico dell'apparatocircolatorio (vampate di calore, tachicardia, cardiopalmo) e dei sistemi metabolico (iperlipemia o ipercolesterolemia) e neurovegetativo ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] . Tale sviluppo non è avvenuto in un'unica tappa. Infatti, nel corso dell'evoluzione sono comparsi due tipi di apparatocircolatorio: un tipo aperto e uno chiuso. Nel primo, caratteristico di insetti, di ragni e della maggior parte dei molluschi ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] stimoli esterni e di condurre segnali attraverso i loro lunghi prolungamenti assonici. Successivamente, con lo sviluppo dell'apparatocircolatorio, si è potuto sviluppare il sistema delle ghiandole endocrine, che rispetto a quello nervoso è più lento ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] sistema nervoso periferico (per es. arsenico, piombo), il cuore e l'apparatocircolatorio (per es. digitale e chinidina), l'apparato respiratorio (per es. cromo e asbesto), l'apparato digerente (per es. arsenico e mercurio), il fegato e il pancreas ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...