• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [62]
Biologia [50]
Biografie [18]
Citologia [11]
Patologia [14]
Anatomia [10]
Neurologia [10]
Biologia molecolare [9]
Biochimica [8]
Chimica [8]

NEGRI, Adelchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Adelchi Maria Carla Garbarino NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici. Seguendo nei suoi [...] patologia generale a partire dal 1901. Come altri allievi del laboratorio, si impegnò in ricerche sulla nuova struttura intracellulare descritta pochi anni prima da Golgi, l’apparato reticolare interno, e identificandola anche nelle cellule di alcune ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – APPARATO RETICOLARE INTERNO – AGENTE EZIOLOGICO – TESSUTO NERVOSO – CAMILLO GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Adelchi (3)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tutte le sue branche, cosicché appare più che mai evidente la verità del concetto fondamentale, biologico, ippocratico nomi di C. Golgi, il quale dalla sua cattedra di Pavia portò un contributo geniale non solo all'anatomia del sistema nervoso e all ... Leggi Tutto

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOBIOLOGIA Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] struttura delle cellule e del tessuto nervoso (O. F. Deiters, 1865; W. B. Lewis e H. Clarke, 1878; C. Golgi, 1894; S. Ramon animale, l'evoluzione del comportamento appare strettamente legata alle trasformazioni successive del sistema nervoso. "Perché ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] Oggi, dopo un secolo dall'introduzione della tecnica di Golgi, e dopo l'analisi magistrale eseguita da Ramón y (fibre parallele) e i dendriti, sono del tutto assenti. L'assenza dell'apparato sinaptico è indicata da un cerchio tratteggiato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] la rivale 'teoria del neurone' dell'istologo spagnolo. Nel 1898 scopre nel citoplasma della cellula una nuova struttura a forma di rete, da lui chiamata "apparato reticolare interno" e in seguito conosciuta come 'apparato o corpo di Golgi'. Nel 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] scoperto nel 1823 e che soltanto nel 1832 appariva a stampa, come appendice a un volume del padre, Farkas Bólyai, il quale era stato dall'inizio, alla teoria olistica (condivisa dallo stesso Golgi) secondo cui esisteva invece una sorta di rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] mentre già si prospettava una semplificazione del vecchio apparato universitario, annunciando la fine dell’ateneo Cimino, Idee direttrici e presupposti metodologici nell’opera neurologica di Camillo Golgi, «Physis», 1975, 17, pp. 140-148. G. Colombo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] di A. Kölliker (1844), di Helmholtz e, verso la fine del secolo, di C. Golgi, S. Ramòn y Cajal, M. Foster e C. S. a quello intrae intercellulare, a quello degli organi di uno stesso apparato o sistema, a quello tra i sistemi organismici e unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

I SEMAFORI DELLA COMUNICAZIONE NERVOSA: LE SINAPSI

XXI Secolo (2010)

I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi Fabio Benfenati Luca Berdondini Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] anni fa si riteneva irraggiungibile. Gli studi pionieristici di Camillo Golgi e S. Ramón y Cajal, utilizzando l’impregnazione argentica, dalle reti nervose. Il futuro del neurocomputer sarà tuttavia in apparati che imitino i meccanismi integrativi e ... Leggi Tutto

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] dal neuroscienziato italiano Camillo Golgi (1843-1926), mentre la dottrina del neurone era propugnata dallo spagnolo tra i neuroni e gli altri tipi di cellule. Mentre l'apparato per il metabolismo energetico è simile in tutte le cellule (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
endoreticolare
endoreticolare agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali