NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] di impregnazione all'argento (la ''reazione nera'' descritta da C. Golgi) ha consentito di rivelare l'intima struttura del sistema nervoso. Con il metodo diGolgi inoltre, sono caratterizzate dall'apparato molecolare specializzato nella trasmissione, ...
Leggi Tutto
spermatozoo
Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] cappuccio acrosomico, una vescicola appiattita contenente glicoproteine ed enzimi idrolitici derivata dall’apparatodiGolgi, la cui funzione è quella di favorire la penetrazione dell’uovo durante la fertilizzazione, mediante la reazione acrosomiale ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] endoplasmatico ha, similmente ad altri organelli cellulari delimitati da una membrana come l'apparatodiGolgi e i lisosomi, le proprietà topologiche e strutturali di un ‛esterno internalizzato', il risultato raggiunto è che le proteine che iniziano ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , sebbene si accumulino in quest'ultima zona. Generalmente si ritiene che le vescicole siano formate dall'apparatodiGolgi e che siano trasportate verso la periferia dal flusso assoplasmatico.
Le vescicole spesso mostrano una porzione centrale ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] α-β2-microglobulina all'interno del reticolo endoplasmatico. Ne consegue il passaggio del complesso HLA-peptide nell'apparatodiGolgi, dove la proteina verrà glicosilata e potrà così essere trasferita sulla membrana cellulare. Il peptide legato alla ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] cellule vegetali e animali si estende anche a organelli quali il mitocondrio e l'apparatodiGolgi (un organulo cellulare che compie varie sintesi, compresa quella dei polisaccaridi nelle cellule vegetali). Si conosce oggi abbastanza dettagliatamente ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] distinguere il promonocito dal promielocito. In microscopia elettronica si osserverebbero un apparatodiGolgi ben sviluppato, numerosi poliribosomi, scarsi e piccoli granuli elettrondensi, vacuoli e rare membrane ergastoplasmatiche.
2. Monocito. È ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] da una membrana plasmatica e contengono organelli fondamentali, quali il nucleo, il reticolo endoplasmatico, i ribosomi, l'apparatodiGolgi e i mitocondri. Nei neuroni però tutto è organizzato per svolgere al meglio un solo compito, quello della ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] trasmissione dell'impulso nervoso. Altri organelli cellulari furono analizzati nella loro struttura-funzione, come l'apparatodiGolgi, i mitocondri, le ciglia, i flagelli, giungendo così a un'interpretazione abbastanza completa della fisiologia ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] nel lume del reticolo endoplasmatico. Le catene polisaccaridiche vengono successivamente assemblate alla proteina centrale nell'apparatodiGolgi, dove molti dei loro residui glicidici sono modificati covalentemente mediante una serie ordinata ...
Leggi Tutto
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.