• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Medicina [209]
Zoologia [96]
Biologia [81]
Patologia [62]
Anatomia [41]
Biografie [49]
Sistematica e zoonimi [45]
Fisiologia umana [18]
Industria [19]
Chimica [16]

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUTRIZIONE Aldo Mariani-Costantini (XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631) Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] alimentare (questa era infatti definita come "l'insieme dei polisaccaridi e della lignina non digeriti dagli enzimi dell'apparato digerente umano"). Estesa alle proteine, o meglio all'azoto contenuto e ai singoli aminoacidi, mediante la messa a punto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – ACIDO FOLICO – OSTEOPOROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

INTERFERONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERFERONE Franca Ascoli Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] , mentre non si è notato alcun beneficio nella somministrazione d'i. nel trattamento di tumori del polmone e dell'apparato digerente. Si spera però che le aumentate quantità di i. a disposizione (ottenute con tecniche biotecnologiche e d'ingegneria ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MALATTIA DI NEWCASTLE – RECETTORI DI MEMBRANA – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERFERONE (2)
Mostra Tutti

CIRROSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo. Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] . Più difficile è diagnosticare la malattia nei suoi primordî; in questo periodo si hanuo spesso disturbi a carico dell'apparato digerente, come perdita dell'appetito (specialmente per la carne e per i grassi), alternative di stipsi e di diarrea ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – IDRATI DI CARBONIO – VENE EMORROIDARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRROSI (3)
Mostra Tutti

DIETETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] essenziale della terapia dietetica è volto alla correzione di condizioni morbose a lenta evoluzione (malattie dell'apparato digerente e del fegato, obesità, diabete, gotta, ossaluria, stato di deficienza protidica, stato di insufficienza nutrizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – COLESTEROLEMIA – SALI MINERALI – TRANSAMINASI – URICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETETICA (1)
Mostra Tutti

DIETETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] patologia della nutrizione, dalle ricerche sperimentali, epidemiologiche e cliniche sulle malattie del metabolismo, dell'apparato digerente, del sistema cardiocircolatorio, ecc. Da tali acquisizioni derivano favorevoli prospettive non solo nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SCIENZE NUTRIZIONALI – BILANCIA COMMERCIALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETETICA (3)
Mostra Tutti

CLASSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] esclusi i monotremi, i quali poi, per la presenza di una cloaca e di un'apertura esterna unica per l'apparato digerente e per quello genito-urinario, si allontanano dagli altri mammiferi e si avvicinano invece ai sauropsidi (rettili e uccelli); ma ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – APPARATO DIGERENTE – FANTERIA PESANTE – SERVIO TULLIO – ECHINODERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSE (6)
Mostra Tutti

EDEMA MALIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] nell'edema maligno), hanno resistenza considerevole. Le vie naturali di penetraziome del contagio sono la cute e l'apparato digerente, dove il bacillo può farsi strada, oltre che penetrando per soluzioni di continuo della mucosa orale e faringea ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE

TIFO esantematico

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso) Fernando Marcolongo È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] H. Rocha-Lima. Il quale ne dimostrò la presenza nel sangue degl'infermi, negli organi degli animali da esperimento, nell'apparato digerente e nelle feci dei pidocchi, li ritenne agenti del dermotifo e li denominò Rickettsia Prowazeki in onore dei due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO esantematico (3)
Mostra Tutti

ALOPECIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata. Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] spessore. La comparsa di queste depilazioni è preceduta dalla presenza di sintomi che denotano alterazioni funzionali dell'apparato digerente o circolatorio. Nell'alopecia areata si osservano, nelle diverse specie animali, piccole aree rotonde che si ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPARATO GENITALE – ALOPECIA AREATA – INFLAZIONE – ZOOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOPECIA (2)
Mostra Tutti

ENTERITE SEGMENTARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] congresso della Società italiana di medicina interna, Roma 1953; U. Nuvoli, Anatomia radiologica normale e patologica dell'apparato digerente, Roma 1953; V. Pettinari, Enteriti segmentarie con particolare riguardo all'ileite terminale, in Atti del 55 ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ILEITE TERMINALE – FISTOLIZZAZIONE – PIEZOELETTRICHE – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERITE SEGMENTARIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 55
Vocabolario
digerènte
digerente digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali