• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Medicina [209]
Zoologia [96]
Biologia [81]
Patologia [62]
Anatomia [41]
Biografie [49]
Sistematica e zoonimi [45]
Fisiologia umana [18]
Industria [19]
Chimica [16]

RECOARO Terme

Enciclopedia Italiana (1935)

RECOARO Terme (denominazione assunta il 22 gennaio 1934; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Cittadina della provincia di Vicenza, 43 km. da questa città e 20 da Schio, 445 [...] Catulliana, Capitello, Franco, Aureliana, Abelina, Pace e Regina. Si usano principalmente per bevanda nelle affezioni dell'apparato digerente, nelle ematopatie e nelle discrasie. La maggior parte delle fonti hanno padiglioni con impianti per la cura ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ALLEVAMENTO – DOLOMITI – VALDAGNO – ARSIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECOARO Terme (1)
Mostra Tutti

CISTICERCO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la forma larvale dei Tenioidi superiori (Cestodi [v.]), le Cystotaeniae, che segue allo sviluppo, nell'ospite intermedio, dell'embrione o larva esacanta schiusa dall'uovo. Si presenta sotto forma d'una [...] si giunga alla sua formazione. La larva schiusa si allunga e con gli uncini si fa strada attraverso la mucosa dell'apparato digerente, penetra nei capillari (e non è escluso che penetri anche nei linfatici, anzi è stata ritrovata nei ganglî) e giunge ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICA BILIARE – MESENTERIO – RODITORI – EMBRIONE

ALGIDISMO o stato algido

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così in medicina un particolare e gravissimo stato morboso che può aversi in alcune malattie infettive, caratterizzato dal raffreddamento della temperatura del corpo (ipotermia), oltre che dai [...] algido si indica anzi la forma più grave e minacciosa della malattia, in cui, oltre ai sintomi a carico dell'apparato digerente, vi sono fenomeni dipendenti dalla grave disidratazione dell'organismo e dall'ispessimento del sangue che ne consegue. La ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – INFEZIONE MALARICA – DISIDRATAZIONE – ENDOTOSSINA – CAVO ORALE

COLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'infiammazione del colon, in genere, nel suo complesso; l'infiammazione dell'ultimo tratto di esso (sigma) prende il nome più specificato di sigmoidite. Il colon è particolarmente esposto a infezioni, [...] al muco. Al dolore, talora vivissimo, crampiforme, lungo il decorso del colon, s'accompagnano spesso disturbi di tutto l'apparato digerente (inappetenza, nausea, vomito, sete ardente) e febbre. Le coliti croniche talora sono l'esito d'una forma acuta ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – INTESTINO TENUE – BACTERIUM COLI – INFIAMMAZIONE – STITICHEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLITE (2)
Mostra Tutti

CERATIIDI o Ceratioidi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Una delle principali famiglie di Pesci (v. pesci, XXVI, p. 959), Teleostei dell'ordine Pediculati, superordine Acanthopterygii. Comprende forme oceaniche (pelagiche) di aspetto assai singolare e mostruoso, [...] bocca attraverso una fusione permanente delle loro labbra e della loro lingua con la pelle della femmina. Il loro apparato digerente diventa cosi rudimentale e prendono il nutrimento dal sangue della femmina, in quanto i due sistemi circolatorî sono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ACANTHOPTERYGII – SUPERORDINE – VERTEBRATI – TELEOSTEI

PAVLOV, Ivan Petrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVLOV, Ivan Petrovič Michele Mitolo Fisiologo, nato a Rjazan′ (Russia) il 14 settembre 1849. Studiò all'un: versità di Pietroburgo e all'Accademia di medicina militare; frequentò il laboratorio di [...] con studiare la fisiologia della circolazione sanguigna; ma ben presto dedicò maggior interesse all'indagine funzionale dell'apparato digerente. Nel 1879 apparvero le sue prime comunicazioni in proposito, pubblicate a Pietroburgo nel 1897 in un libro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVLOV, Ivan Petrovič (2)
Mostra Tutti

CERCARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma larvale dei Trematodi digenetici che precede lo sviluppo del distoma e che può sorgere per endogenia della redia o della sporocisti. Nella cercaria si distingue un corpo più o meno appiattito e una [...] la secrezione delle ghiandole cistogene, come, ad es., il distoma (v.) epatico. Attendono ivi di passare nell'apparato digerente dei mangiatori d'erbe, migrare nelle sedi d'elezione e trasformarsi nel verme adulto; oppure direttamente penetrano per ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – TREMATODI

ASPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume delle Marche il cui bacino raccoglie le acque del versante orientale delle colline plioceniche osimane (m. 360) e quelle del M. Conero (m. 572), estrema propaggine calcareo-mesozoica appenninica, [...] , poiché corrisponde alla media annua del luogo; contengono in soluzione da 12 a 13 grammi di sostanze minerali ogni litro, in prevalenza cloruro di sodio; godono antica fama di acque benefiche nelle malattie dell'apparato digerente e del fegato. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CLORURO DI SODIO – TEMPERATURA – ADRIATICO – CAMERANO

BEZOAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dava questo nome nella medicina orientale e medievale a certe concrezioni che si formano nell'apparato digerente dei Ruminanti, e a cui si attribuiva efficacia terapeutica di contravveleni (v. Egagropilo). Per [...] estensione, fu chiamata con questo nome una pianta dell'America centrale, della famiglia delle Moracee, la Dorstenia contrayerva L., la cui radice, sotto il nome di radice di bezoar o radice di contrayerva, ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – RUMINANTI – CICLADI – MORACEE – CRETA

BOAS, Ismar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 28 marzo 1858 a Exin (Kcynia, Posnania). Studiò a Berlino, Halle, Lipsia; a Berlino presso A. Ewald si dedicò allo studio della fisiologia e della patologia dell'apparato digerente e di [...] questa specialità divenne uno dei cultori più apprezzati. Nel 1886 fondò il primo policlinico delle specialità e nel 1907 divenne professore. Sono classici il pasto di prova di EwaldBoas, i bacilli di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FISIOLOGIA – POSNANIA – BERLINO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Vocabolario
digerènte
digerente digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali