Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] di cicoria e di rabarbaro). medicina In fisiologia, materiale liquido presente in alcuni organi cavi dell’apparatodigerente, o prodotto da ghiandole esocrine a intensa attività secernente (pancreas). In particolare: s. duodenale, costituito da ...
Leggi Tutto
In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole [...] con dilatazione dell’organo e ristagno del contenuto. Si possono osservare s. a vario livello nell’apparatodigerente e nell’apparato respiratorio. A carico del sistema cardiovascolare, le s. possono verificarsi a livello degli orifizi valvolari ...
Leggi Tutto
splancnico In anatomia e in fisiologia, si dice di ciò che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa. Organi s. Gli organi della vita vegetativa: l’apparatodigerente, il respiratorio, l’urogenitale, [...] nomenclatura anatomica di Basilea, la splancnologia è la parte dell’anatomia dell’uomo che studia i tre apparati, digerente, respiratorio e urogenitale. Nervi s. Le fibre nervose che provvedono all’innervazione simpatica degli organi addominali, nel ...
Leggi Tutto
Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparatodigerente, da disturbi nervosi e psichici, e soprattutto da [...] lesioni cutanee.
L’eritema pellagroso è rappresentato da un rossore cupo della cute delle parti scoperte: del volto (maschera pellagrosa), del collo (collare pellagroso) e soprattutto del dorso delle mani ...
Leggi Tutto
tireotossicosi In medicina, sindrome dovuta all’aumento degli ormoni tiroidei circolanti e ai loro effetti sui vari tessuti dell’organismo. Si manifesta nel morbo di Basedow, nell’adenoma tossico, nella [...] terapeutico (t. fattizia o medicamentosa); è caratterizzata da facies ansiosa, iperemotività, irritabilità, irrequietezza, tachicardia, netto aumento del metabolismo basale, disturbi a carico dell’apparatodigerente, frequentemente perdita di peso. ...
Leggi Tutto
Emissione di feci nere, per la presenza di pigmenti ematici derivanti dalle trasformazioni subite dall’emoglobina durante la permanenza nel tubo gastroenterico. Può conseguire a malattie dell’apparato [...] digerente (ulcera gastrica o duodenale, cancro dello stomaco), rottura di varici conseguenti a stasi portale, malattie emorragiche. ...
Leggi Tutto
Abnorme diminuzione del contenuto in calcio del sangue (normalmente di circa 10 mg per 100 cm3 di siero). Può essere presente in molteplici stati morbosi: ipoparatiroidismo, rachitismo, ipocalcemia del [...] neonato o del lattante, insufficienza renale, affezioni dell’apparatodigerente, diete carenti di calcio ecc. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparatodigerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso calibro (8-10 mm di diametro), che risulta dalla confluenza delle vene mesenterica superiore e splenica, e nel quale pertanto confluisce la maggior parte del materiale ...
Leggi Tutto
scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari.
Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] di uno stato irritativo dei loro nervi. Come fenomeno riflesso si osserva all’inizio della gravidanza e in alcune malattie dell’apparatodigerente. La terapia è volta alla rimozione delle cause: ove ciò non sia possibile, si avvale dell’uso dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] ecc.).
zoologia Dotto p., organo dei Pesci Teleostei fisostomi, che mette in comunicazione la vescica natatoria con l’apparatodigerente.
Ossa p. (o pneumatizzate) Ossa dello scheletro degli Uccelli che posseggono cavità interne aerifere in cui si ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...