La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] per via orale o per via endovenosa, dell'apparato gastrointestinale e urinario. Accanto alle immagini analogiche (radiogrammi il trattamento palliativo di neoplasie del tubo digerente (esofagoplastica e coloplastica transluminale), la lisi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] circa 7300, il massimo a circa 8800 cmc., come appare dal seguente specchietto:
Quest'acqua che deriva dallo stesso acqua che nel canale alimentare giunge coi cibi e coi succhi digerenti, si comprende come la digestione e l'assorbimento possano aver ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] per lo più rotonda od ovale, il protoplasma è basofilo, non appare omogeneo, ma presenta una struttura reticolare plasmatica evidente; il grado nutritivo e le altre sostanze assorbite dal tubo digerente ai tessuti. 2. Trasporta ai tessuti l'ossigeno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] . In questo modo è possibile trattare lesioni pre-cancerose e neoplasie a estensione superficiale degli apparati respiratorio e digerente in pazienti ad alto rischio operatorio.
Le terapie endoscopiche a scopo palliativo vengono effettuate per ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] sensorî; d) dell'epitelio del tratto anteriore del tubo digerente e di quello del tratto posteriore. Dall'endoderma derivano l , tre dei quali in ogni gruppo acquistano l'aspetto di apparato sessuale, mentre il quarto migra nel centro e si fonde ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] parte di questo o altro organo più o meno trasformato dell'apparato fiorale in cui vennero generati, sia infine che restino chiusi nel intatti, dopo avere attraversato il tubo digerente, sia trasportandoli esternamente attaccati a qualche parte ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] da un'altra piega (epiploon gastro-colico).
Delle varie parti dell'intestino, l'ileo e il digiuno (v. digerente, apparato) sono per la loro maggiore estensione congiunti alla parte addominale posteriore da un mesentere che, nella sua parte media ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] in esso contenuti, la faringe e le tonsille; nel tubo digerente l'esofago, lo stomaco, l'intestino il peritoneo, il fegato; nell'apparato respiratorio il polmone e le pareti toraciche; nell'apparato genito-urinario il rene e la vescica, i genitali ...
Leggi Tutto
Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] ", contenuto negli alimenti, e l'altra endogena, "fattore intrinseco", originantesi dalla mucosa gastrica (Castle) (v. digerente, apparato, in questa App.). Questo principio antipernicioso passa attraverso l'intestino tenue e viene immagazzinato nel ...
Leggi Tutto
INTESTINO (fr. intestin; sp. intestino; ted. Darm; ingl. intestine)
Giuseppe Levi
È quel tratto del canale alimentare che fa seguito allo stomaco e sbocca all'esterno con l'orificio anale; ha una lunghezza [...] fisiche e chimiche e sono in parte assorbiti; le parti non assorbite sono eliminate attraverso l'apertura anale; se ne distinguono due porzioni ad aspetto macroscopico e a struttura differente, il tenue e il crasso (v. digerente, apparato). ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...