Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] nervoso; l’endoderma sarà il foglietto più interno, da cui derivano l’apparatodigerente (il tubo intestinale con le sue differenziazioni e annessi) e l’apparato respiratorio; il mesoderma produrrà i tessuti muscolare e connettivo, originando così lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] ) Aumenta il calore innato e mette di buon umore. Il vino dolce deterge i condotti polmonari ed esalta l'anima. (Apparatodigerente) Ha un passaggio rapido e si digerisce facilmente, è molto nutriente; dà un chimo di buona natura ma a volte fa ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] analoga è presentata dai parassiti intestinali nei quali si assiste, tra l'altro, alla perdita dell'apparatodigerente.
Informazione e complessità
Nei sistemi viventi l'informazione è conservata e organizzata negli acidi nucleici che specificano ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] di infezioni e di tumori; tra questi di particolare importanza sono le neoplasie delle prime vie aeree e dell'apparatodigerente, dovute all'azione carcinogenetica dell'alcol, che a livello di questi distretti può agire direttamente.
6.
Alcol e ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] Bürger, che limita la deambulazione, e a danni a carico delle arterie periferiche, fino a provocare la cancrena. Per quanto riguarda l'apparatodigerente, il fumo eccessivo può dare origine a ulcere (gastrica, duodenale), stomatiti e alterazioni dell ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] cellule ciliate. La sua funzione è quella di agglutinare le particelle di cibo inalate con l'acqua e di spingerle verso l'apparatodigerente vero e proprio. Alcune cellule sono già in grado di concentrare lo iodio, tuttavia non si può parlare di vere ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] contaminati: in questo caso si instaura il cosiddetto circuito orofecale, in quanto l'agente infettante, localizzato nell'apparatodigerente, viene espulso con le feci e può entrare nella catena alimentare; ovviamente tale circuito è favorito dalle ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] che portano i gameti all'esterno, possono essere assenti e le cellule sessuali vengono espulse attraverso le vie dell'apparatodigerente. A partire dai Platelminti, i testicoli sono di norma presenti, a volte anche in numero elevato. I Vertebrati ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] astringente. Il caffè ha particolari proprietà toniche e cardiocinetiche ed esercita la sua azione anche sull'apparatodigerente, favorendo la secrezione di acido cloridrico nello stomaco e aumentando la peristalsi intestinale; accresce la resistenza ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] liquido extracellulare, linfa e sangue); mucose, che separano il mezzo interno dai 'metaspazi' (gli spazi intermedi degli apparatidigerente e respiratorio); cute, che separa il corpo dall'ambiente esterno. In tutti i casi in cui sostanze estranee al ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...