• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Medicina [209]
Zoologia [96]
Biologia [81]
Patologia [62]
Anatomia [41]
Biografie [49]
Sistematica e zoonimi [45]
Fisiologia umana [18]
Industria [19]
Chimica [16]

Esantema

Universo del Corpo (1999)

Esantema Mariapaola Lanti Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] la forma emorragica, con emorragie cutanee (da cui il nome di morbillo nero), nasali, urinarie, a carico dell'apparato digerente ecc.; la forma soffocante, con disturbi respiratori imponenti seguiti talora da morte per asfissia, che si può verificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esantema (4)
Mostra Tutti

Vescica

Universo del Corpo (2000)

Vescica Gabriella Argentin Franco Di Silverio Magnus von Heland La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] , o setto, urorettale si estende caudalmente fino a raggiungere la membrana cloacale, che separa la cloaca, l'ultimo tratto dell'apparato digerente, dall'intestino. In tal modo, in entrambi i sessi, si attua la completa divisione della cloaca in seno ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TERAPIE COMPLEMENTARI – INCONTINENZA URINARIA – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vescica (3)
Mostra Tutti

Collo

Universo del Corpo (1998)

Collo Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] collo. Mentre la faringe è un organo comune sia all'apparato respiratorio sia all'apparato digerente, la laringe, organo fondamentale della fonazione, appartiene solo all'apparato respiratorio. Faringe La faringe è un canale muscolomembranoso, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collo (3)
Mostra Tutti

scimmie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scimmie Giuseppe M. Carpaneto I nostri cugini quadrumani Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] entelli e i langur (Semnopithecus, Presbytis, Trachypithecus) sono adattati a nutrirsi di foglie e sono forniti di apparato digerente ripartito in camere. La religione induista ha sempre considerato gli entelli animali sacri, a causa del loro aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – SCIMMIE CAPPUCCINE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmie (3)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riproduzione Aldo Fasolo Nuovi individui per continuare la specie Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] riproduttore è sostanzialmente la stessa, sia pur con numerose varianti. Nei Vertebrati (ma non nei Mammiferi), l’apparato digerente, quello escretore e quello riproduttore possiedono un’apertura comune verso l’esterno, la cloaca, presente anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frutto Laura Costanzo A difesa dei semi per continuare la riproduzione Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] escrementi lontano dalla pianta che li ha generati, perché non digeribili. Tuttavia, il passaggio dei semi attraverso l'apparato digerente di questi animali spesso ne favorisce la successiva germinazione perché l'azione di alcuni enzimi o di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le origini e i cambiamenti [...] febbri, in buona parte tifoidi, ma anche setticemie e infezioni post-parto. Le febbri emittenti sono verosimilmente dovute a malattie dell’apparato digerente, mentre quelle intermittenti a malaria. Si trovano descritte cancrene e molte malattie dell ... Leggi Tutto

Coma

Universo del Corpo (1999)

Coma Corrado Manni Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] indispensabile. Altro importante presidio terapeutico è la nutrizione artificiale, che, in base alla funzionalità dell'apparato digerente del malato, potrà avvenire per via endovenosa (nutrizione parenterale) o mediante sonda gastrica o digiunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE INTRACRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coma (4)
Mostra Tutti

FRUGONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Cesare Giuseppina Bock Berti Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] periodici medici, quali Minerva medica, La Riforma medica, Il Policlinico, Archivio italiano delle malattie dell'apparato digerente, Cuore e circolazione, Giornale medico dell'Alto Adige, Acta medica italica. Collaborò, inoltre, alle edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO XIII DI SPAGNA – APPARATO RESPIRATORIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Cesare (3)
Mostra Tutti

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Francesco Surdich Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] perlio-cava e le modificazioni indotte da tale intervento, gli effetti sul ricambio dell'asportazione di ampi tratti dell'apparato digerente, la presenza di varie sostanze nei liquidi dell'organismo. Tra l'altro riuscì per primo a dimostrare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CATENA DEL RUWENZORI – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 55
Vocabolario
digerènte
digerente digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali