Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] “mani degli dèi”.
Erasistrato, legato ad Aristotele anche perché ne avrebbe sposato una figlia, è autore di trattati sull’apparatodigerente, sui rimedi e sui veleni, sulle febbri, sulla podagra, sulla paralisi e sull’idropisia, di cui possediamo i ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] , che sono capaci di assumere i nutrienti direttamente dal loro microambiente. La generalità degli animali possiede un apparatodigerente che può includere una struttura di varia capacità per l'accumulo degli alimenti ingeriti o delle scorie da ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] ghiandole più semplici, come quelle mucose o caliciformi che sono localizzate nell'epitelio delle vie respiratorie e dell'apparatodigerente, sono costituite da una singola cellula. Cellule di questo tipo possiedono una parte basale, nella quale si ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] nervoso periferico (per es. arsenico, piombo), il cuore e l'apparato circolatorio (per es. digitale e chinidina), l'apparato respiratorio (per es. cromo e asbesto), l'apparatodigerente (per es. arsenico e mercurio), il fegato e il pancreas (per ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] pancreatici, aderenze ecc.).
bibl.: Cholestatic liver diseases, ed. G.P. van Berge Henegouwen et al., Dordrecht, Kluwer Academic, 1994; p. gentilini, Il fegato, Torino, UTET, 1991; unigastro, Malattie dell'apparatodigerente, Torino, UTET, 19982. ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Luisa Minghetti
L’intreccio di reazioni che forniscono energia e materia alle cellule
Le sostanze che assumiamo con il cibo e l’ossigeno dell’aria che respiriamo vengono trasformati dalle [...] , a opera degli enzimi, proteine particolari che rendono più rapide le reazioni chimiche, che si trovano nell’apparatodigerente.
Le piccole molecole prodotte dalla digestione possono ora entrare nella cellula, attraverso meccanismi diversi (membrane ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] utilizzabili non solo a fini diagnostici, ma anche bioptici e terapeutici.
• E. gastroenterologica. Per quanto riguarda l’apparatodigerente, le e. più comunemente eseguite sono la gastroscopia e la colonscopia, utili per malattie acute e croniche, e ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] , le particelle alimentari arrivano alla bocca già selezionate per dimensioni e possono essere indirizzate direttamente all’apparatodigerente.
Acquasantiere coltivatrici
Entrando nella chiesa di Saint-Sulpice a Parigi, non si può non notare un ...
Leggi Tutto
VAROLIO, Costanzo
Elisa Andretta
– Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis.
Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare [...] e gli organi di senso (De neruis opticis..., cit.; Anatomiae..., cit., l. l, capp. I-II), ma anche l’apparatodigerente e quello riproduttivo (capp. III-IV). Nelle sue ricerche egli introdusse un nuovo metodo di dissezione del cervello, differente da ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] . La comparsa del muco come sostanza tanto lubrificante quanto protettiva delle superfici interne segue l'evoluzione dell'apparatodigerente, la prima cavità corporea da cui si sono originate in seguito la cavità respiratoria e la cavità urogenitale ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...