VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] verso ricerche intese a studiare la funzione della corda del timpano, l’influenza del gran simpatico sull’apparatodigerente, la funzione di assorbimento dello stomaco. Nel 1881 presentò all’Accademia delle scienze di Bologna una metodica ...
Leggi Tutto
vaiolo
Gabriella d’Ettorre
La malattia che lascia il segno
La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] alterazioni dello stato di coscienza, può precedere di poco la morte, causata dai danni a carico del polmone o dell’apparatodigerente. Nei casi di guarigione restano comunque le cicatrici al posto delle pustole, dopo che queste si sono seccate e le ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] di vermi solitari. Esistono diverse specie di tenie, di cui tre sono parassiti frequenti dell’uomo e vivono nel suo apparatodigerente. In generale, ci si può contaminare mangiando carne poco cotta di bovino (nel caso di Taenia saginata), di suino ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] e triglie, nonostante le differenze nell'aspetto, hanno in comune alcuni caratteri che riguardano soprattutto lo scheletro, l'apparatodigerente e la vescica natatoria. Inoltre, possiedono due pinne dorsali o una pinna unica divisa in due parti ...
Leggi Tutto
sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] se non ce ne accorgiamo, la nostra pressione arteriosa diminuisce, il battito cardiaco e la respirazione rallentano e l’apparatodigerente è al lavoro: lo stomaco produce più enzimi digestivi e il fegato sintetizza il glicogeno. Quando è in azione ...
Leggi Tutto
Molluschi
Marco Oliverio
Creature molli dalle lingue raspose
I Molluschi sono noti sin dal Cambriano e, con oltre 100.000 specie viventi, sono il secondo gruppo zoologico dopo gli Artropodi. Le conchiglie [...] caratteristiche. Sul ventre si trova una struttura muscolare per il movimento, detta piede. Gli organi interni (apparatodigerente, reni, gonadi) sono racchiusi in un sacco denominato complesso palleo-viscerale. Un ripiegamento dell’epidermide detto ...
Leggi Tutto
amebe, foraminiferi, radiolari
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici
Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] nel quale causa la cosiddetta amebiasi intestinale o dissenteria amebica. Quando si beve acqua contaminata, il parassita raggiunge l'apparatodigerente, e da qui può invadere altri organi attraverso il sangue. Ancora oggi l'amebiasi è causa di morte ...
Leggi Tutto
pressione sanguigna
La pressione esercitata dal sangue all’interno del sistema cardiovascolare, quindi nelle cavità del cuore e nei vasi sanguigni. La pressione è una misura quantitativa della forza [...] meccanismo, più fine, concerne modifiche distrettuali della p. s. in funzione di specifiche esigenze. Se, per es., l’apparatodigerente, dopo un pasto, ha bisogno di un maggior apporto di sangue, le arteriole degli altri distretti si restringono per ...
Leggi Tutto
Steinert, malattia di
Sindrome miotonica ereditaria autosomica dominante, multisistemica. Si presenta in due forme: distrofia miotonica di Steinert DM1 e DM2, clinicamente caratterizzate dalla miotonia [...] associano cataratta, calvizie, disturbi di conduzione intracardiaca e aritmie, alterazioni cerebrali, alterazioni a carico dell’apparatodigerente, ipogonadismo. Nella DM1 il deficit muscolare interessa i muscoli del volto, delle palpebre, i muscoli ...
Leggi Tutto
avitaminosi
Quadro morboso determinato da carenza di vitamine. Le a. sono suscettibili di guarigione con la somministrazione della rispettiva vitamina: la vitamina A per la xeroftalmia, l’emeralopia, [...] sesso, gravidanza, malattie, ecc.); a. da insufficiente assorbimento intestinale, per malattie o turbe funzionali dell’apparatodigerente; a. da scarsa utilizzazione cellulare, per alterato meccanismo di azione specie enzimatica delle vitamine o per ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...