• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Medicina [209]
Zoologia [96]
Biologia [81]
Patologia [62]
Anatomia [41]
Biografie [49]
Sistematica e zoonimi [45]
Fisiologia umana [18]
Industria [19]
Chimica [16]

rosmarino

Dizionario di Medicina (2010)

rosmarino Pianta appartenente alla specie Rosmarinus officinalis, arbusto sempreverde originario della regione mediterranea. Dalle foglie e dai fiori del r. si ricava un olio essenziale (nome officinale [...] pianta. Oltre a costituire una spezia molto apprezzata, il r. ha mostrato proprietà toniche e antinfiammatorie sull’apparato digerente (dispepsie, flatulenza, disturbi epatici e biliari), toniche sulle circolazione e rilassanti per il sistema nervoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosmarino (2)
Mostra Tutti

Cannon, Walter Bradford

Dizionario di Medicina (2010)

Cannon, Walter Bradford Fisiologo statunitense (Prairie du Chien, Wisconsin, 1871 - Franklin, New Hampshire, 1945). Prof. di fisiologia nella Harvard Univ. (1906-42), è noto per gli studi condotti sulla [...] a introdurre l’uso dei sali di metalli pesanti (bismuto, bario) come mezzo di contrasto nelle radiografie dell’apparato digerente; ha coniato il termine omeostasi (1926) e sviluppato la teoria cortico-diencefalica o centrale delle emozioni; questa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO – NEW HAMPSHIRE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannon, Walter Bradford (3)
Mostra Tutti

ginepro

Dizionario di Medicina (2010)

ginepro Pianta appartenente alla specie Iuniperus communis, conifera delle Cupressacee: arbusto di 1÷2 m, con foglie rigide e pungenti, diffuso nelle zone montuose; gli ovuli fecondati formano un corpicciolo [...] , contenente principalmente terpeni (pinene, mircene, terpeneolo, limonene, ecc.). Impiegato in terapia come diuretico, antisettico intestinale e riscaldante per uso locale esterno. Le coccole hanno anche proprietà stimolanti sull’apparato digerente. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – OLIO ESSENZIALE – CUPRESSACEE – ANTISETTICO – TREMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginepro (2)
Mostra Tutti

Candida

Dizionario di Medicina (2010)

Candida Genere di funghi della classe Saccaromiceti (o lieviti), con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo. La specie C. albicans vive normalmente nel cavo orale e nell’apparato digerente [...] (dove svolge un ruolo nella digestione dei glicidi), e anche nella vagina e sull’epidermide. In particolari condizioni il fungo prolifera in modo eccessivo, formando colonie di colore biancastro che provocano ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SACCAROMICETI – EPIDERMIDE – CAVO ORALE – CANDIDOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candida (1)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMBIOSI (XXXI, p. 791) Michele Sarà Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] a concentrare la luce. Le alghe si moltiplicano per divisione e sono quindi trasportate dai fagociti del sangue all'apparato digerente del mollusco, che grazie ai suoi enzimi cellulosici può digerirle. Anche varie specie d'acqua dolce e marina ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PIANTE MIRMECOFILE – BARRIERE CORALLINE – INSETTI PRONUBI – INSETTI SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISIOLOGIA (XV, p. 482) Rodolfo MARGARIA Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] , oltre ai quattro classici gruppi, sono stati messi in evidenza varî sottogruppi (v. sangue in questa App.). Nell'apparato digerente nuovi enzimi sono stati scoperti, che regolano la produzione dei succhi digestivi; così i grassi e gli zuccheri ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

GASTROENTEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GASTROENTEROLOGIA Giulio SOTGIU . Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] di g. ci si intende riferire a quella branca della medicina che si occupa delle malattie dell'apparato digerente nel suo insieme, cioè di tutto il tubo digerente e delle grosse ghiandole ad esso annesse, il fegato e il pancreas. Anche questa branca ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SPLENOMEGALIE – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROENTEROLOGIA (2)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] anormalità vascolari, reso oggi relativamente facile dai progressi della tecnica, adottata per la dimostrazione della mucosa dell'apparato digerente (il che si ottiene mediante la somministrazione di minime quantità di pasto opaco vischioso, capace d ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] ipertrofia del sistema muscolare liscio e si ha allora di solito come conseguenza un aumento della pressione sanguigna. Nell'apparato digerente e nei canali escretori di solito si ha un'ipertrofia o una vera e propria iperplasia del tessuto muscolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] e nell'ovario), e anche in cellule muscolari lisce; tale origine hanno queste cellule nel tegumento, nell'apparato digerente, respiratorio e urogenitale; parimenti le cellule muscolari lisee dei vasi sanguigni derivano dal mesenchima. Quelle delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 55
Vocabolario
digerènte
digerente digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali