PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] sono talvolta provvisti di una lente, di pigmento, ecc.; in alcuni casi la luminosità può venire eccitata volontariamente.
Apparatodigerente (figg. 7 e 8). - L'apertura orale degli Elasmobranchi e dei Condrostei è ventrale, quella dei Teleostei ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] organo: con maggior frequenza alla cute, alle mucose, in tutte le sezioni dell'apparatodigerente, nell'apparato circolatorio sia sanguigno sia linfatico, nell'apparato genito-urinario, nei muscoli, nelle ossa, nelle articolazioni, nelle ghiandole a ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] sono gl'ippiatri e Vegezio i valorosi fondatori di questa parte della medicina veterinaria. Essi conoscevano varie affezioni dell'apparatodigerente e dei suoi annessi, milza e fegato, e avevano classificato varie forme di colica; varie malattie dell ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] ).
3. Il gruppo delle malattie renali: le nefriti croniche, le albuminurie semplici, le calcolosi.
4. A carico dell'apparatodigerente P. Castellino ha descritto nei megalosplancnici la frequente comparsa di vomiti e di spasmi localizzati al colon ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] fra i Nematodi specie dei generi Spiroptera, Dispharagus, Heterakis, ecc.) che si raccolgono in varie parti dell'apparatodigerente e determinano cachessia e spesso la morte degli animali colpiti. Si usano all'uopo antielmintici. Il Syngamus trachea ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] .
Nelle visite degli aspiranti all'arruolamento nelle truppe coloniali bisognerà ricercare se esistono malattie oculari, dell'apparatodigerente, del sistema nervoso, ecc., che possono peggiorare per il soggiorno in colonia. La visita degli aspiranti ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] , delle ghiandole salivari; le malattie del palato molle, delle tonsille, dell'esofago, dello stomaco, di tutto l'apparatodigerente; la patologia del ricambio, che studia le alterazioni del ricambio: dei processi chimici, cioè, per mezzo dei quali ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] dal punto di vista dello sviluppo muscolare, ma anche dal punto di vista degli organi della vita vegetativa (apparatodigerente), poiché non si può concepire uno sviluppo muscolare valido se i processi dell'alimentazione sono deficienti. L'aspetto ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] forme di Ciliati (v. infusorî) sono parassite, altre possono essere allo stadio cistico ospiti temporanei dell'apparatodigerente umano e come tali appartenere alla faunula coprofila. Soltanto gli Eterotrichi interessano la parassitologia umana (es ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] di malattie per le quali il proprio elemento idrominerale appare costituire il trattamento di scelta. Le stazioni idrominerali per i quali possono offrire delle indicazioni di cura.
Apparatodigerente (stomaco, intestino, fegato). - Acireale, Agnano ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...