IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] d'interpretazione (per es., nell'immunodeficienza comune variabile si ha una prevalenza di forme neoplastiche a carico dell'apparatodigerente, mentre il tipo di neoplasia più frequentemente associata a una IDP è a carico del sistema linfatico).
L ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] viscerale. Pare tuttavia accertato che la malattia non si propaghi da uomo a uomo per contaminazione diretta attraverso l'apparatodigerente o per inalazione, o attraverso le mucose o in altro modo: si ritiene che sia necessario un ospite intermedio ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] agisce sulle fibre muscolari uterine (abortivi: tuia, sabina, zafferano, apiolo, ecc.). 6. Veleni che hanno azione sull'apparatodigerente. Agiscono di solito per estensione di un'azione tossica generale o per fatti da essa derivanti. Il fegato può ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] è in genere più compatto, e - negli Aceli - sotto forma di un sincizio assiale funziona da parenchima digestivo.
L'apparatodigerente dei Turbellarî, del tipo della cavità gastrovascolare, e come tale mai provvisto di ano, consta di una faringe e di ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] e, accompagnati da modica febbre, dominano fin dall'inizio nella sintomatologia clinica i disturbi a carico dell'apparatodigerente: diarrea, dolori, nausea, vomito. La malattia può già dopo pochi giorni di decorso attenuarsi nella sua sintomatologia ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] sua penetrazione sia cospicua e ripetuta, esso finisce col ledere numerosi organi e apparati, come il sistema nervoso centrale e periferico, l'apparatodigerente, i reni, il sangue, le ghiandole a secrezione interna, ecc. ("periodo di intossicazione ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] 'adulto. Questi primi due anni dànno un alto contributo alle cifre della mortalità infantile, soprattutto per malattie dell'apparatodigerente e della nutrizione: basti ricordare che in Italia muoiono ogni anno oltre 70 mila bambini di questa età (50 ...
Leggi Tutto
GRAFOLOGIA
Stefano La Colla
. Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua [...] convincente è il tentativo di M. Duparchy-Jeannez, che sostiene la possibilità di diagnosticare certe malattie dell'apparatodigerente, del fegato e del cuore. Alcuni cultori di psicoanalisi dànno notevole importanza all'aspetto della scrittura, in ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] : cefalea, malessere, vertigini, ipotensione, talora febbre e acidosi. Le manifestazioni a carico dei varî apparati possono essere: per l'apparatodigerente: nausea, vomito, anoressia, stipsi o diarrea; per il fegato: piccoli segni di insufficienza ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] , XIII, p. 405 e fig.), che funzionano come pinze e servono a spazzare i corpi estranei dalla superficie del corpo.
L'apparatodigerente è costituito da un esofago, da uno stomaco coi suoi diverticoli a fondo cieco e spesso da un retto che sbocca all ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...