STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] parenchima renale, e le uretriti, che attualmente rìconoscono assai frequentemente una eziologia stafilococcica. A carico dell'apparatodigerente sono note le enterocoliti dei bambini, frequenti anche negli adulti, spesso in rapporto a una terapia ...
Leggi Tutto
TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura")
Cesare PATRIZI
È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] iperemia della mucosa bronchiale, aumento di profondità e di frequenza degli atti respiratorî, come pure sull'apparatodigerente sedando dolori, vincendo spasmi, migliorando la motilità e la secrezione gastrica, decongestionando il fegato. Per ultimo ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] stesso canale, prevalentemente invece rilasciandoli. Il vago inoltre eccita il funzionamento delle ghiandole connesse con l'apparatodigerente.
Da quanto precede si comprende quanto possano essere complesse le conseguenze di una lesione del tronco ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] per la sua piccola permeabilità ai raggi X serve bene in radiodiagnostica, come mezzo di contrasto nell'esame dell'apparatodigerente. È impiegato anche in varie specialità farmaceutiche. Il fluoruro, in miscela con altri sali, si usa come materiale ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] , o possono digerirlo e assorbirlo col loro apparatodigerente, già dotato di reazione acida nello stomaco, vivipari, come i più dei Mammiferi.
La viviparità appare essere un carattere fisiologico completamente secondario rispetto alla sistematica ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] . I suoi composti sono molto velenosi. Negli avvelenamenti per tallio, oltre a disturbi del sistema nervoso e dell'apparatodigerente, si ha caduta dei capelli. Viene impiegato per distruggere i topi.
Composti del tallio. - Il tallio appartiene al ...
Leggi Tutto
PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi")
Guido Vernoni
Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] la funzione termoregolatrice; nel lattante l'esagerata attività della funzione alimentare rende facili i disturbi dell'apparatodigerente, e la limitazione delle sorgenti alimentari predispone alle avitaminosi (scorbuto, rachitismo). Nella puerizia e ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo)
Eugenio Milani
È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] un passo avanti nella radiodiagnostica addominale: l'introduzione delle sostanze di contrasto opaco per lo studio dell'apparatodigerente rappresenta anch'essa una nuova conquista che permette nel grigio dell'addome di studiare con ottimi particolari ...
Leggi Tutto
LOMBRICO (dal nome del gen. Lumbricus L., fr. ver de terre; sp. lombriz; ted. Regenwurm; ingl. earthworm)
Pasquale Pasquini
Genere di Anellidi (v.) Oligocheti del sottordine Neoligocheti di Michaelsen [...] , XI, XII l'esofago presenta un paio di tasche esofagee e due paia di ghiandole calcifere; anteriomiente all'intestino, l'apparatodigerente si allarga in un'unica saccoccia a pareti molto spesse, l'ingluvie.
I nefridî, del tipo dei meganefridî, sono ...
Leggi Tutto
SABIN, Albert Bruce
Medico, nato a Bialystok (Polonia) il 26 agosto 1906; naturalizzato americano nel 1930. Ha conseguito la laurea nella School of medicine di New York e svolto attività di ricerca presso [...] con P. Oitsky della coltivabilità del poliovirus su tessuto nervoso (1936), quella della sua primitiva localizzazione nell'apparatodigerente e soprattutto il felice risultato delle ricerche con cui nel 1953 ottenne da tre ceppi di poliovirus un ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...