ROSENBACH, Ottomar
Agostino Palmerini
Medico, nato il 4 gennaio 1851 a Krappitz (Slesia), morto il 20 marzo 1907 a Berlino. Laureatosi a Breslavia nel 1873, vi tornò nel 1877, dopo essere stato a Jena [...] dell'insufficienza gastrica, sui vizî valvolari cardiaci sperimentali, sui rumori cardiaci, sulla diagnosi funzionale dell'apparatodigerente, sulla psicoterapia delle malattie interne, sul male di mare, sull'anemia, sulla circolazione sanguigna ...
Leggi Tutto
PRURITO (fr. demangeaison; sp. prurito, comezón, picazón; ted. Jucken; ingl. itching)
Mario Truffi
È una particolare sensazione della pelle, difficilmente definibile nella sua vera essenza, in quanto [...] , belladonna, oppio, alcaloidi, arsenico, iodio, ecc.) o di speciali alimenti (fragole, molluschi, ecc.), le turbe dell'apparatodigerente, l'alterato metabolismo organico, la presenza di elminti intestinali le disfunzioni delle ghiandole endocrine. ...
Leggi Tutto
SEROTONINA
A. E. R.
G.
La s., nota anche come enteramina e vasotonina, chimicamente è una 5-idrossitriptamina che viene elaborata, partendo dal triptofano, con ogni probabilità dalle cellule del sistema [...] aree collegate con il sistema nervoso vegetativo. La s. stimola la muscolatura liscia dei vasi sanguigni, dell'apparatodigerente, dei bronchi, dell'utero e viene scissa da una amminossidasi dando come principale prodotto - rinvenibile nel sangue ...
Leggi Tutto
HOLZKNECHT, Guido
Agostino Palmerini
Radiologo, nato il 3 dicembre 1872 a Vienna, ivi morto il 10 ottobre 1931 in seguito a gravi lesioni distrofiche da raggi X per le quali aveva già subito l'amputazione [...] Zentral-Röntgenlaboratorium; nel 1914 fu nominato professore e medico primario; dedicò ampie ricerche alla radiologia dell'apparatodigerente e alla cura dei tumori maligni; organizzò i servizî radiologici di guerra; nel 1926 fondò la Wiener ...
Leggi Tutto
FRATTA, La
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Frazione del comune di Forlì, a 82 m. s. m., a 7 km. da Forlimpopoli. È situata nella valletta del Rio Salzo, a breve distanza da un poggio sul quale si trova Meldola, [...] per affezioni reumatiche e del ricambio, linfatismo e adenoidismo, forme ginecologiche, malattie croniche dell'apparatodigerente, affezioni delle vie respiratorie, dermatosi. Un moderno stabilimento, chiamato Terme romane della Fratta, perfettamente ...
Leggi Tutto
ULIVETO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
. Stazione idrominerale in provincia di Pisa, frazione del comune di Vicopisano, a 12 km. da Pisa. Tre sorgenti bicarbonato-alcaline carboniche (cmc. 770 di acido carbonico [...] : le altre due, a 32°-33°, sono specialmente impiegate per bagni. Indicazioni terapeutiche: malattie dell'apparatodigerente (stomaco, intestino, fegato, vie biliari), malattie del ricambio (artritismo, uricemia, gotta, obesità), malattie dei reni ...
Leggi Tutto
STRAUB, Hermann
Medico, nato a Stoccarda il 18 novembre 1882. Laureatosi a Tubinga nel 1909, perfezionatosi in farmacologia a Friburgo, in fisiologia a Cambridge e a Londra, nel 1914 ottenne a Monaco [...] . Arbeitsmeth., sez. V, iv, i, e sez. IV, x, Berlino-Vienna 1923, 1926, e Handb. d. norm. u. pathol. Physiol., VII, 1, Berlino 1926); alle malattie dell'apparatodigerente (in Lehrb. d. inn. Med., I, Berlino 1931); alle malattie del ricambio e dell ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Franz
Agostino Palmerini
Medico, nato a Crispendorf (Turingia) il 12 dicembre 1849, morto a Erlangen il 20 settembre 1927. Assistente di W. Leube nella clinica medica di Jena (1873), libero [...] (1893) e professore di clinica medica (1903).
I suoi studî più importanti si riferiscono alla fisiopatologia dell'apparatodigerente (assorbimento della mucosa gastrica, ulcera, ectasia gastrica) e alla chimica fisiologica delle malattie del ricambio ...
Leggi Tutto
MALACOTTERIGI (da μαλακός "molte" e πέρυξ "molle" e πτέρυξ "pinna")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito dal Cuvier, modificato in Fisostomi da G. Müller ed ora nuovamente ammesso, ma entro limiti [...] di spine in tutte le pinne, costituite da soli raggi molli. La vescica natatoria, quando esiste, comunica con l'apparatodigerente per mezzo del dotto pneumatico. L'opercolo è bene sviluppato; l'arco pettorale sospeso al cranio. L'arco mesocoracoide ...
Leggi Tutto
MATHIEU, Albert
Agostino Palmerini
Medico, nato il 7 agosto 1855 a Thinle-Moutier, morto a Marly-le-Roy il 7 luglio 1917. Chef de clinique con G. See nel 1883, si dedicò particolarmente allo studio [...] delle malattie dell'apparatodigerente: descrisse l'ittero recidivante iniziò lo studio della coprologia clinica, portò un notevole contributo allo studio dell'ulcera dello stomaco, del duodeno e delle affezioni pancreatiche.
Dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...