REINERZ (A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Stazione idrominerale nella Slesia, situata a 555 m. s. m. presso la frontiera cecoslovacca; conta 4220 abitanti (1925). Ha varie sorgenti fredde alcalino-terrose [...] le malattie di cuore (la stazione viene infatti chiamata Herzbad Reinerz), del sistema nervoso, dei reni, dell'apparatodigerente, del ricambio, le forme reumatiche e le affezioni ginecologiche. Vi sono due stabilimenti di cura, numerosi alberghi ...
Leggi Tutto
WÖRISHOFEN (A. T., 56-57)
Guido Ruata
Stazione climatica e idroterapica germanica, nella Svevia, situata 10 km. a SE. di Mindelheim. La stazione è specializzata nella cura Kneipp, la quale ivi fu iniziata [...] : disturbi di circolo, stati congestivi, malattie del ricambio, forme nervose, reumatismo, malattie ginecologiche, affezioni dell'apparatodigerente, malattie del sangue. Vi sono stabilimenti di cura, sanatorî, numerosi alberghi e pensioni. ...
Leggi Tutto
FISOCLISTI
Decio Vinciguerra
(dal gr. ϕῦσα "vescica" e κλειστός "chiuso"). -Nome che si applica a tutti i Pesci nei quali la vescica natatoria non comunica con l'apparatodigerente, ossia a tutti gli [...] Acantotteri, Giugulari, Plettognati, e altri. In questi pesci la presenza di una vescica natatoria chiusa restringe la libertà dei movimenti in direzione verticale e mantiene la locomozione in limiti ben ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Adolf
Medico, nato a Brema il 7 marzo 1865, morto a Bonn l'11 novembre 1918. Nel 1889 si laureò a Bonn dove nel 1894 conseguì la libera docenza in medicina interna; nel 1907 passò alla clinica [...] alla fisiopatologia dell'intestino; inoltre escogitò nuovi metodi diagnostici per lo studio delle malattie dell'apparatodigerente.
Scrisse: Die Faeces des Menschen (Berlino 1901-02); Lehrbuch der allgemeinen Pathologie und Therapie innerer ...
Leggi Tutto
FISOSTOMI (dal gr. ϕῦσα "vescica" e στόηα "bocca")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla presenza di un condotto pneumatico che mette in comunicazione la vescica [...] natatoria con l'apparatodigerente. Questo carattere però non è costante, perché sia il condotto sia la vescica stessa possono mancare. I Fisostomi corrispondono in buona parte ai Malacotteri di Cuvier e si dividono in Addominali e Apodi. Attualmente ...
Leggi Tutto
THUÈS-les-Bains
Guido Ruata
Stazione idrominerale francese, nei Pirenei Orientali, 21 km. a SO. di Prades, situata a 750 m. s. m., su di una terrazza dominante la riva destra della Têt. Acque solfurosodiche, [...] : affezioni reumatiche, anche allo stato acuto e febbrile; malattie del ricambio; turbe circolatorie; dermatosi; affezioni respiratorie e dell'apparatodigerente; litiasi renale. Ha uno stabilimento e parecchi alberghi; la stagione dura tutto l'anno. ...
Leggi Tutto
STICOPINI
Silvio Ranzi
. Oloturoidi (v.) con corpo appiattito. Dorso provvisto di papille digitiformi; sul ventre le tre serie di pedicelli ambulacrali delle altre oloturie. La gonade è divisa in due [...] Sticopini presentano un fenomeno biologico interessantissimo perché, nei mesi caldi, almeno talune specie, rigettano i visceri (apparatodigerente, polmoni, gonadi) e li rigenerano in autunno a spese, sembra, di cellule mesenchimatiche. Talune specie ...
Leggi Tutto
STILLER, Berthold
Medico, nato il 23 giugno 1837 a Miskolc (Ungheria), morto a Budapest il 3 gennaio 1922. Laureatosi nel 1863 a Budapest, nel 1874 fu primario all'ospedale israelitico; nel 1876 ottenne [...] interna, ed ebbe la cattedra nel 1883. È particolarmente noto per i suoi studî sull'apparatodigerente, e nella cosiddetta astenia costituzionale (Die asthenische Konstitutionkrankheit, Asthenia universalis congenita, Morbus asthenicus, Stoccarda ...
Leggi Tutto
REICHMANN, Nikolaus
Agostino Palmerini
Medico, nato nel 1851 a Varsavia dove morì nel 1918. Studiò a Varsavia e a Parigi; dal 1874 al 1880 diresse un ospedale a Irkutsk; tornato nel 1881 a Varsavia, [...] si dedicò allo studio delle malattie dell'apparatodigerente.
Il suo nome è legato alla cosiddetta malattia di Reichmann o gastrosuccorrea, descritta nel 1882. Nel 1890 pubblicò a Varsavia un trattato sulle malattie degli organi digerenti. ...
Leggi Tutto
SIPPY, Bertram Welton
Medico, nato a Neptune (Wisconsin) il 30 ottobre 1866, morto il 15 agosto 1924 a Ludington (Michigan). Si laureò nel 1890 al Rush Medical College di Chicago, si perfezionò a Vienna [...] e nel 1906 ebbe la cattedra di medicina interna nella sua città natale. Si dedicò specialmente allo studio delle malattie dell'apparatodigerente, in particolare alla cura dell'ulcera dello stomaco e del duodeno (v. dieteticoterapia). ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...