• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Medicina [209]
Zoologia [96]
Biologia [81]
Patologia [62]
Anatomia [41]
Biografie [49]
Sistematica e zoonimi [45]
Fisiologia umana [18]
Industria [19]
Chimica [16]

PAUROPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUROPODI (dal gr. παῦρος "poco" e πούς "piede") Filippo Silvestri Piccolissimi Miriapodi, lunghi al massimo 2 millimetri circa, col corpo diviso in capo, tronco e segmento anale (pigidio). Il capo è [...] posteriore e tra essi una breve appendice clavata, detta globulus. L'apparato boccale è composto d'un paio di mandibole e d'un paio di per ciascuno dei tergiti dal 2° al 6°; sistema digerente formato di un tubo diritto con breve intestino anteriore e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUROPODI (1)
Mostra Tutti

QUINCKE, Heinrich Irenaeus

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINCKE, Heinrich Irenaeus Agostino PALMERINI Piero BENEDETTI Medico, nato a Francoforte sul Meno il 26 agosto 1842, ivi morto il 19 maggio 1922. Laureatosi a Berlino nel 1863, conseguita nel 1870 [...] stomaco, alla patologia dell'ittero, alla chirurgia dell'apparato respiratorio e, soprattutto, alla puntura lombare ehe laringea (v. glottide). L'edema può colpire il canale digerente, dando dolori, vomito e diarrea. Gli accessi sono separati da ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FRANCOFORTE SUL MENO – PUNTURA LOMBARE – POICHILOCITOSI – PARASSITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINCKE, Heinrich Irenaeus (2)
Mostra Tutti

ANOSSIEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione [...] , perdita di coscienza a cui può seguire la morte. Altri disturbi si possono avere a carico dell'apparato circolatorio, di quello digerente, della cute e delle mucose. Si verificano anche modificazioni che hanno significato e valore di compenso: così ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOSSIEMIA (3)
Mostra Tutti

DEFECAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'espulsione delle feci (v. digerente, apparato). Nell'industria è spesso equivalente di depurazione. Enologia. - Nell'industria enologica la defecazione può interessare il mosto e il vino. La defecazione [...] dei mosti è pratica usata là dove si preparano vini bianchi per mezzo della fermentazione in bianco (cioè con esclusione delle vinacce). In tali casi, prima della fermentazione, il mosto viene messo in ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – ENOLOGIA – MOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFECAZIONE (2)
Mostra Tutti

BÉCLÈRE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Parigi il 17 marzo 1856. Membro di varie società scientifiche, dal 1928 è presidente dell'Accademia medica di Francia. Si è dedicato fin dal 1898 all'insegnamento libero della radiologia [...] precisa la tecnica e i risultati dell'esame radiologico dell'apparato respiratorio; poi di quello della calcolosi renale e biliare, delle malattie dello scheletro, del tubo digerente. Nel 1909 ottiene per primo la rappresentazione radiografica del ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ESAME RADIOLOGICO – CALCOLOSI RENALE – RADIOBIOLOGIA – RADIOTERAPIA

FAUCI

Enciclopedia Italiana (1932)

L'istmo delle fauci (lat. scient. isthmus faucium; francese isthme du gosier; sp. garganta; ted. Schlundenge; ingl. fauces) è uno spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini [...] e dal palato molle, il quale fa comunicare la cavità buccale con la faringe; fra i due pilastri palatini risiede un organo linfoepiteliale, la tonsilla (v. digerente, apparato). ... Leggi Tutto
TAGS: ISTMO DELLE FAUCI – PALATO MOLLE – FARINGE – INGL

DISFAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la difficoltà, fino all'impossibilità, della deglutizione; s'accompagna di solito a sensazioni sgradevoli o a vero dolore. È un sintomo molto significante delle malattie dell'esofago e degli organi in [...] rapporto con esso (v. digerente, apparato). ... Leggi Tutto
TAGS: DEGLUTIZIONE – ESOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISFAGIA (2)
Mostra Tutti

mucosa

Dizionario di Medicina (2010)

mucosa Tonaca che tappezza la parete di alcuni organi rivolta verso la cavità: per es., tubo digerente, vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Anatomia In corrispondenza delle [...] aperture naturali, ove questi apparati comunicano con l’esterno (bocca, narici, orifizio uretrale, ecc.), la m. si continua nel tegumento mediante una zona di transizione a caratteri intermedi fra m. e cute. Il nome deriva dal fatto che queste ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UROGENITALE – TEGUMENTO – EPITELIO – NARICI – ANEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mucosa (3)
Mostra Tutti

Omeostasi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Omeostasi Pietro Omodeo di Pietro Omodeo Omeostasi sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] 'appoggio ricercato. Perché le cose procedano a questo modo l'apparato di controllo deve avere due elementi di misura: il primo per un motivo importante. L'assorbimento attraverso il tubo digerente richiede un certo tempo; se l'animale smettesse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RIFLESSO CONDIZIONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti

Tomografia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Tomografia Roberto Passariello Bruno Beomonte Zobel Massimo Gallucci Carlo Masciocchi Alberto Del Guerra Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] , infine, può fornire la RMN sulle condizioni dell'ultimo tratto del tubo digerente, specialmente per quanto riguarda la natura dei tessuti neoformati. 6. Apparato muscolo-scheletrico Lo studio della patologia muscolo-scheletrica e articolare si basa ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomografia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 55
Vocabolario
digerènte
digerente digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali