• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Medicina [209]
Zoologia [96]
Biologia [81]
Patologia [62]
Anatomia [41]
Biografie [49]
Sistematica e zoonimi [45]
Fisiologia umana [18]
Industria [19]
Chimica [16]

SETTICEMlA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue") Guido VERNONI Nino BABONI Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] lieve. Il B. bipolare non è patogeno obbligato; è straordinariamente diffuso nell'ambiente, sulle mucose dell'apparato respiratorio e digerente di animali perfettamente sani, dove conduce vita saprofitica. Per spiegare azione patogena sono necessarie ... Leggi Tutto

PARATIFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATIFO Agostino PALMERINI Nino BABONI . Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] quella a tipo influenzale (con sintomi a carico dell'apparato respiratorio); quella a tipo gastrointestinale, quella a tipo in poco tempo. I germi si fanno strada attraverso le vie digerenti per opera di cibi e bevande inquinate, e per mezzo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIFO (3)
Mostra Tutti

VERTIGINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness) Vittorio Challiol Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] composizione delle urine per mettere in evidenza un'eventuale intossicazione endogena; praticare un esame minuto degli apparati digerente e circolatorio; fare un accurato esame neurologico. Circa la terapia, s'impone naturalmente la cura causale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTIGINE (3)
Mostra Tutti

PILOCARPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOCARPINA Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Mario BARBARA . Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] , le lacrime, la bile e le altre secrezioni del tubo digerente, di cui sono aumentati anche i movimenti peristaltici con diarrea. danni, quando l'organismo non sia integro nei suoi apparati. Sia introdotta direttamente in circolo, come cloridrato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOCARPINA (1)
Mostra Tutti

SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA (glandula submaxillaris) Agostino Palmerini Detta anche ghiandola sottomascellare. È la ghiandola salivare situata sulla faccia interna della mandibola nella loggia sottomascellare [...] . Fra i tumori connettivali sono più noti quelli misti che non altri (linfoangioma, emangioma, sarcoma); fra i tumori epiteliali il carcinoma è relativamente meno raro dell'adenoma. V. anche bocca; digerente, apparato; salivari, ghiandole. ... Leggi Tutto

PTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede") Silvio Ranzi Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] camera branchiale. Non vi sono piastre cornee nello stomaco. L'apparato boccale è armato di uncini e ventose per la cattura della piccole, capo sporgente, parte anteriore del tubo digerente protrattile con ventose e uncini. Clinopsidae: proboscide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROPODI (1)
Mostra Tutti

SIGMA COLICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum) Mario Donati È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa [...] extra-intestinale, il punto di partenza essendo in tal caso costituito per lo più da infiammazioni dell'apparato genitale femminile (annessiti). La sigmoidite semplice è caratterizzata da dolori sordi e continui nel quadrante inferiore sinistro ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – COLON DISCENDENTE – INFIAMMAZIONE – APPENDICITE – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGMA COLICO (1)
Mostra Tutti

SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (glandula sublingualis) Agostino Palmerini È la più piccola delle ghiandole extraparietali della bocca, ha la forma di un'oliva a grande asse sagittale, appiattita nel senso [...] linguale e submentale; invia i rami venosi alla vena profonda della lingua. Per altri particolari v. bocca; digerente, apparato; salivari, ghiandole. Nella lingua vi sono altre formazioni ghiandolari minori e non tutte costanti e cioè la ghiandola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (1)
Mostra Tutti

LINGUATULIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUATULIDI (dal nome del gen. Linguatula Froel., sin. di Pentastomum Rud.; lat. scient. Linguatulina; ted. Zungenwürmer) Raffaele Issel Secondo la maggioranza degli zoologi costituiscono una classe [...] caratteri sono l'intestino completo, la mancanza di apparato respiratorio e circolatorio, la separazione dei sessi, liberate dagl'involucri dell'uovo, perforano le pareti del canale digerente dell'ospite e vanno a incistarsi nel fegato, ove si ... Leggi Tutto

PILORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILORO (dal gr. πυλωρός "portiere, guardiano"; lat. sc. pylorus) Gino FRONTALI * È l'orificio attraverso al quale lo stomaco s'apre nel duodeno. (v. digerente, apparato, XII, p. 816). Pilorospasmo, [...] pilorostenosi. - Affezione generalmente congenita, che si manifesta fino dalle prime settimane di vita, caratterizzata da un restringimento permanente (stenosi) o temporaneo (spasmo) dell'ostio pilorico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILORO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 55
Vocabolario
digerènte
digerente digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali