• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Medicina [209]
Zoologia [96]
Biologia [81]
Patologia [62]
Anatomia [41]
Biografie [49]
Sistematica e zoonimi [45]
Fisiologia umana [18]
Industria [19]
Chimica [16]

STRUMIPRIVA, CACHESSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMIPRIVA, CACHESSIA Nicola Pende È una sindrome più frequente nel sesso femminile, spesso familiare ed ereditaria, provocata dall'insufficienza completa o quasi, spontanea od operatoria (asportazione [...] pelle; questa, soprattutto al volto e alle mani, appare tumefatta, ispessita, non sollevabile in pieghe, bianco-giallastra investito dalla cachessia strumipriva. Disturbi dell'apparato cardiovascolare e digerente, alterazioni dei reni, del sangue, ... Leggi Tutto

PEPSINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPSINA Alberico Benedicenti . Fermento proteolitico del succo gastrico normale, secreto dalle ghiandole piloriche e dalle cellule dette principali delle ghiandole del fondo (v. digerente, apparato). [...] Il preparato commerciale si presenta come una polvere amorfa giallo-grigiastra, solubile in acqua tiepida o glicerina. Preparata con diversi procedimenti dallo stomaco di varî animali, ha potere variabile, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPSINA (2)
Mostra Tutti

PRENANT, Louis-Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENANT, Louis-Auguste Edoardo Zavattari Anatomico e istologo, nato a Lione il 5 novembre 1861, morto a Parigi il 28 settembre 1927. Allievo e poi assistente nell'università di Nancy, fu nel 1894 nominato [...] seminiferi, epitelî, smalto, corpo luteo, ecc.), di embriologia (sviluppo del tubo digerente, dei muscoli, ecc.) e di citologia (struttura del protoplasma, apparato ciliare, mitosi, spermatogenesi, ecc.). Compilò, in parte in collaborazione, alcuni ... Leggi Tutto

HAUDEK, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUDEK, Martin Agostino Palmerini Radiologo, nato il 27 novembre 1880 a Vienna, dove morì il 10 maggio 1931. Si laureò a Vienna nel 1905, dove dapprima fu medico in reparti ospedalieri, poi assistente [...] , ecc.). Nel 1887 descrisse il classico sintoma della "nicchia" (Nischensympton) nell'ulcera dello stomaco (v. digerente, apparato). Dei suoi scritti ricordiamo: Die Bed. der Magenradiologie für die Chirurgie (Jena 1911); Interne Röntgendiagnostik in ... Leggi Tutto

UREMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UREMIA (dal gr. οὖρον "urina" e αἷμα "sangue") Complesso di fenomeni morbosi a carico di diversi organi e apparati, ma specialmente di quello nervoso e digerente, che possono comparire nel corso di varie [...] affezioni renali quando entrambi i reni sono gravemente insufficienti. Dall'uremia vera (cronica, astenica, iperazotemica, ecc.) si distingue la pseudouremia (eclamptica, angiogena). V. urinario apparato: Fisiopatologia. ... Leggi Tutto
TAGS: URINA – RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREMIA (2)
Mostra Tutti

GOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLA (lat. gula; fr. gueule; sp. gola; ted. Kehle; ingl. throat) Termine generico che designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago: comprende quindi una [...] porzione delle prime vie aeree e digerenti (v. digerente, apparato; respiratorio, apparato). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA (2)
Mostra Tutti

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] apposito per l'allattamento. I dati da lui raccolti sulla mortalità infantile, numero di aborti e malattie dell'apparato respiratorio e digerente, non vengono giudicati allarmanti e la sua conclusione è che la lavorazione del tabacco "non è di ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] madre durante la gravidanza) e la contemporanea riduzione dell'apparato digestivo. Un alimento più facilmente digeribile come la carne avrebbe permesso una riduzione del tratto digerente, fornendo così un surplus energetico diretto e indiretto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] Sulla base di considerazioni analoghe sulla correlazione fra l'apparato respiratorio dei rettili e un'atmosfera più ricca uno dei quattro complessi fondamentali di organi (i sistemi digerente, circolatorio, respiratorio, nervoso). I primi tre circoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] oggetto di indagine. Spesso sia i tumori sia le infezioni causavano ostruzione o stenosi, soprattutto a livello degli apparati digerente, respiratorio e urogenitale, che poteva essere curata ‒ anche se soltanto temporaneamente ‒ con l'incisione o l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 55
Vocabolario
digerènte
digerente digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali